La riforma dei procedimenti minorili nel d.lgs. n. 154/2013
Ferruccio Tommaseo
Il contributo ha ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina introdotta dal d.lgs. 28.12.2013, n. 154 di [...] giuridiche riguardanti la famiglia presieduta da Cesare Massimo Bianca.
Il decreto ha un contenuto e 337 octies, c.c. Il principio per cui occorre dare preminente considerazione al «superiore interesse» del minore ha trovato la propria origine nel ...
Leggi Tutto
Il probation per gli imputati maggiorenni
Antonella Marandola
Incalzato dalla sentenza “pilota” Torreggiani c. Italia ad adottare entro tempi brevi degli interventi normativi per far fronte al sovraffollamento [...] è, in maniera irragionevole, predeterminata unicamente nel suo valore massimo (due anni se si procede per un reato per il che un tale rimedio solleva, l’applicazione pratica delprincipio della retroattività della disciplina solleva, tuttavia, non ...
Leggi Tutto
Le modifiche in tema di ricorso per cassazione
Gastone Andreazza
Tra le modifiche al regime delle impugnazioni di immediata operatività introdotte nel sistema processuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] massimo consesso della giurisdizione di legittimità, affermato appunto lo svolgimento nelle forme del 20589, inedita, ove il “dovere di sinteticità espositiva”, è stato mutuato dai principidel “giusto processo” di cui all’art. 6 CEDU.
7 Si vedano ...
Leggi Tutto
La riforma degli ospedali psichiatrici giudiziari
Gian Luigi Gatta
Una riforma del febbraio 2012 (d.l. 22.12.2011, n. 211, conv., con modificazioni, in l. 7.2.2012, n. 9) ha disposto il “definitivo [...] la reclusione superiore nel massimo a due anni, che all’altra, violerebbe il principio personalista (art. 2 Cost d.p.c.m. 1.4.2008).
Una nuova e nelle intenzioni del legislatore “definitiva” tappa di quel cammino è rappresentata da una recente riforma, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pasquale Stanislao Mancini
Luigi Nuzzo
Pasquale Stanislao Mancini è stato un protagonista centrale della storia giuridica europea, sebbene non abbia avuto molta fortuna dal punto di vista storiografico. [...] sostegno di Sclopis e Cesare Balbo e per decisione di Massimo D’Azeglio, ebbe la cattedra di diritto internazionale pubblico , divenuto poi il lungo saggio introduttivo a un’edizione delPrincipe e dei Discorsi (1852), dei quali resta una delle ...
Leggi Tutto
Impiego dei SARP e requisiti di sicurezza
Alessandro Zampone
La Commissione europea, nella comunicazione dell’8.4.2014 (COM(2014) 207 final), ha proposto di adottare nuove norme più rigorose per disciplinare [...] velivoli a seconda che l’aeromodello abbia un massa al decollo massima minore di 25 kg. e con sistema propulsivo di determinate la capacità di see and avoid ed il rispetto delprincipio to be seen dell’aeromodello da parte degli altri velivoli ...
Leggi Tutto
Procedimento per la liquidazione degli onorari dell'avvocato
Massimo Vaccari
Il d.lgs. n. 150/2011, in attuazione dell’art. 54, co. 2, lett. b), n. 2, della l. delega n. 69/2009, ha ricondotto al rito [...]
La ricostruzione dell’ambito di applicazione del procedimento ex art. 14 del decreto semplificazione offerta dalla pronuncia delle Sezioni Unite, oltre ad essere poco compatibile con i principii costituzionali18, è fonte di alcune rilevanti ...
Leggi Tutto
Sistema elettorale
Matteo Cosulich
Nell’ultimo anno, il sistema elettorale della Camera dei deputati e quello del Senato della Repubblica sono stati radicalmente novellati dalla l. 3.11.2017, n. 165, [...] della governabilità, immemori del suo carattere assiologicamente subordinato rispetto al principio di rappresentatività democratica, risultando dunque costituzionalmente illegittimi, in quanto irragionevoli. Massimamente irragionevoli appaiono le ...
Leggi Tutto
Sinteticità degli atti nel giudizio amministrativo
Gennaro Ferrari
Il secondo correttivo al Codice del processo amministrativo, approvato con d.lgs. 14.9.2012, n. 160 ha modificato l’art. 26, co. 1, [...] sono ingigantite dall’enunciazione di principi che, per la loro notorietà, non è necessario richiamare all’attenzione del Collegio giudicante; dalla trasposizione, nell’atto introduttivo del giudizio, di massime giurisprudenziali consolidate; dalla ...
Leggi Tutto
Il danno da morte
Marco Rossetti
Nel 2012 le uniche novità di rilievo sul tema del danno da morte sono state giurisprudenziali. Accanto a varie decisioni di conferma di orientamenti consolidati (sulla [...] ha innanzitutto ribadito vari princìpi sia sostanziali che processuali in tema di risarcimento del danno da morte di un convivenza tra la vittima ed il superstite può costituire al massimo un fatto dal quale ricavare, insieme ad altri indizi ex ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...