NOVELLE
AAndrea Romano
È dato acquisito dalla storiografia giuridica (Dilcher, La legislazione siciliana, 1987, p. 88) che l'opera legislativa dell'imperatore Federico II si è principalmente sviluppata [...] , comunque, ipotizzare la vigenza al massimo per un quinquennio.
Nel maggio del 1234, a Capua, Federico avrebbe pubblicato . 297 ss.; P. Colliva, Ricerche sul principio di legalità nell'amministrazione del regno di Sicilia al tempo di Federico II, ...
Leggi Tutto
La sinteticità degli atti difensivi
Marco Lipari
Il nuovo art. 120, co. 6, c.p.a e il decreto del Presidente del Consiglio di Stato n. 40/2015 (da ora “DPCS”) disciplinano la sinteticità degli scritti [...] avere definito l’oggetto della disciplina (co. 1), individua la misura massima per ciascun tipo di atto difensivo: 30 pagine (co. 2) o il c.p.a. si era limitato a generiche enunciazioni delprincipio di sinteticità:
A) «Il giudice e le parti redigono ...
Leggi Tutto
Premi di risultato e legge di stabilità 2016
Michele Faioli
La legge di stabilità 2016, sulla scia di alcune buone prassi di relazioni industriali, disciplina i premi di risultato secondo una logica [...] al livello nazionale e di un quantum marginale (al massimo 2.500 euro). Ammesso che si possa scindere il 41 della Cost.; anzi il regime del 2016 prova a disegnare la partecipazione, intesa come principio costituzionale, in termini di coinvolgimento ...
Leggi Tutto
Regime penitenziario di rigore e colloqui difensivi
Carlo Fiorio
Attraverso la prima declaratoria di illegittimità dell’art. 41 bis l. 26.7.1975, n. 354 (d’ora in avanti: ord. penit.), la Corte costituzionale [...] principio enunciato dalla Corte costituzionale, attestandosi sulla posizione per cui l’esercizio del infatti, stabilito che «con i difensori potrà effettuarsi, fino ad un massimo di tre volte alla settimana, una telefonata o un colloquio della stessa ...
Leggi Tutto
Processo tributario. Impugnabilita dell'interpello disapplicativo
Massimo Basilavecchia
Processo tributarioImpugnabilità dell’interpello disapplicativo
Nell’ambito degli interpelli, la risposta negativa [...] , dopo il diniego, di contravvenirvi disapplicando autonomamente, rischiando anche le sanzioni, la norma antielusiva.
Quest’ultima parte delprincipio di diritto appare da ultimo rimeditata dalla recentissima sentenza 5.10.2012, n. 17010. In essa, il ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Franco Mosconi
Abstract
Dopo aver definito la funzione del diritto internazionale privato, vengono esaminati i metodi di coordinamento tra gli ordinamenti giuridici impiegati dal legislatore [...] di regimi patrimoniali tra coniugi).
5. I principi ispiratori del diritto internazionale privato
É evidente come l’ interna al nostro ordinamento?
Schematizzando e semplificando al massimo, possiamo dire che in primo luogo occorrerà accertare ...
Leggi Tutto
La competenza del giudice di primo grado. L'eccezione di incompetenza
Giulia Ferrari
La competenza del giudice di primo gradoL’eccezione di incompetenza
Il secondo correttivo al codice del processo [...] La focalizzazione
I principi fondamentali del regime dell’incompetenza, introdotti dal codice del processo amministrativo domanda di sospensione del provvedimento impugnato, l’incompetenza può essere eccepita dalle parti al massimo «entro il termine ...
Leggi Tutto
Ulteriori disposizioni in materia di occupazione
Michele Faioli
Per favorire l’assunzione di lavoratori che si trovano in situazione di svantaggio sono stati introdotti nel 2013, anche in via di consolidamento [...] l'effettiva stipula del contratto che da' titolo all'agevolazione (secondo il principio prior in tempore i lavoratori senza lavoro da almeno 6 mesi, da assumere per massimo 24 mesi, comprensivi di proroghe senza possibilità di rinnovo. Il nuovo ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e maggioranze parlamentari
Angelo Antonio Cervati
Dall’esame della prassi successiva alle elezioni del 4 marzo 2018 emergono dubbi e contraddizioni sui contenuti d’insieme del rinnovamento [...] che tra i valori della convivenza vi sono quello del lavoro (il “principio lavorista”, come si esprime Costantino Mortati), il riconoscimento politica o costituzionale.
Occorrerebbe fare il massimo sforzo per ristabilire una cultura costituzionale, ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il potenziamento delprincipio di pubblicita della gara
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl potenziamento delprincipio di pubblicità della gara
La recente sentenza di Cons. St., [...] i settori speciali la soluzione di massima latitudine applicativa riposa nella previsione dell’art. 206 del d.lgs. n. 163/2006, che contiene un richiamo generalizzato alla parte I del codice (e quindi anche ai principi generali indicati all’art. 2 ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...