Giovanni Pino
Abstract
La trattazione ha ad oggetto la previsione delle prestazioni indispensabili da garantire in caso di sciopero nei servizi pubblici essenziali, che la legge 146 del 1990 e successive [...] del cittadino può ritenersi definito sulla base di un interesse generale, alla cui soddisfazione è rivolta la garanzia di soglie minime di servizio. La natura pubblica di tale interesse deve essere ricercata, come affermava Massimo di principio, ...
Leggi Tutto
Vittorio Capuzza
Abstract
Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] 'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, in particolare la sentenza 20.6.2014, n. 14 la quale codifica un principio di diritto importantissimo: si è detto infatti che il contratto ad evidenza pubblica, come già sottolineava Massimo Severo Giannini ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina dei controlli a distanza
Andrea Colavita
La nuova disciplina dei controlli a distanza, così come introdotta dal Jobs act, interviene nella delicata materia dei poteri del datore di [...] dell’indebito utilizzo da parte del lavoratore degli strumenti informatici;
b) principio di necessità, come verifica Non appena è stato diffuso il testo normativo, i massimi esponenti delle organizzazioni sindacali hanno subito parlato di arretramento ...
Leggi Tutto
Patrocinio dell’avvocato
Ubaldo Perfetti
Nell’ambito del rapporto d’opera professionale che si instaura tra avvocato e cliente – comunemente definito contratto di patrocinio – uno degli aspetti centrali [...] alle tariffe; c) il professionista è tenuto, nel rispetto delprincipio di trasparenza, a rendere noto al cliente il livello si traduce in altrettanta difficoltà di stilare preventivi, seppur di massima, indicando tutte le voci di costo. Un modo per ...
Leggi Tutto
Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della fattispecie di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, una norma introdotta con la legge 29.9.2000, n.300 [...] volto a ricomprendere anche le prestazioni assistenziali. Il massimo organo di legittimità ha infatti fatto propria la norma conterrebbe in sé gli elementi costitutivi del falso, ergo opererebbe il principio di assorbimento. Tale ultimo orientamento è ...
Leggi Tutto
Le nuove dimensioni del probation per l'imputato adulto
Ottavia Murro
La crisi della pena e del sistema penale, unita all’esigenza di prevedere nel nostro ordinamento istituti che – per determinate [...] , pertanto, di disposizioni che conciliano non solo i principi di proporzionalità e legalità della pena, ma anche di , nonché la persona offesa».
Durante il periodo di sospensione del processo (massimo due anni, ovvero uno se per il reato è prevista ...
Leggi Tutto
La riforma degli interpelli
Guglielmo Fransoni
La riforma ha eliminato il precedente polimorfismo dell’istituto realizzandone l’unitarietà sotto i profili della collocazione sistematica e della disciplina [...] della “certezza” del diritto e il principio di legalità a vantaggio del primo termine del rapporto. Bilanciamento appena , infatti, una sola differenza che attiene alla durata del termine massimo entro il quale l’Amministrazione ha l’obbligo di ...
Leggi Tutto
Rapporto tra le fonti e ruolo della contrattazione
Gaetano Natullo
Il contributo esamina il nuovo assetto delle fonti di regolazione del lavoro nelle amministrazioni pubbliche (disciplina, organizzazione [...] aspetto la riforma non abbia intaccato il principio per cui, nel settore pubblico come stabilendo un limite massimo di quota di La riforma dell’organizzazione dei rapporti di lavoro e del processo nelle amministrazioni pubbliche (d.lgs. 3 febbraio ...
Leggi Tutto
Concorrenza e antitrust. Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
Roberto Pardolesi
Concorrenza e antitrust.Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
La Commissione europea ha emanato, [...] in esclusiva del diritto di verificare il rispetto dello standard eccede normalmente i limiti imposti dal principio di proporzionalità, natura dell’informazione scambiata, si osserva come il massimo di pericolosità si riconnetta ai ‘dati strategici’, ...
Leggi Tutto
Accelerazione dei procedimenti amministrativi
Giovanni Pescatore
Il Consiglio dei ministri del 28.7.2016 ha approvato il regolamento attuativo dell’art. 4 della l. delega 7.8.2015, n. 124, cosiddetto [...] scansione temporale dell’attività pubblica; sia alla luce dei principi di rango sovranazionale, che riconoscono al cittadino un dello stesso art. 2 come limite massimo alla durata del procedimento amministrativo), contiene un riferimento specifico ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...