La conferenza di servizi
Ruggiero Dipace
La nuova disciplina della conferenza di servizi si propone di semplificarne i meccanismi decisionali, rendendo tale modulo procedimentale funzionale ai principi [...] a procedimenti molto semplici in cui sono coinvolte al massimo due amministrazioni (quella procedente e quella che deve in cui essa è indispensabile e l’introduzione delprincipio della tacita autorizzazione da parte delle autorità competenti ...
Leggi Tutto
Responsabilità disciplinare e reintegrazione
Marco Esposito
Nei due anni successivi alla l. delega 7.8.2015, n. 124, con tappe distinte, i profili della responsabilità disciplinare dei lavoratori pubblici [...] , in ossequio ai principîdel diritto sanzionatorio, tende a escludere la configurabilità in astratto di qualsivoglia automatismo nell’irrogazione di sanzioni, specialmente ove queste consistano nell’irrogazione della massima sanzione disciplinare ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Le ingiunzioni fiscali, che riguardino pretese fiscali, sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o [...] ex art. 23 Cost. e delprincipio di indisponibilità del tributo, che da essa deriva). del potere amministrativo), ossia di un termine massimo, che non attenua affatto la doverosità dell’azione amministrativa.
È del pari doverosa la notifica del ...
Leggi Tutto
Deposito telematico degli atti processuali
Enrico Consolandi
Nel 2015 il deposito telematico è diventato regola effettiva del processo civile, dopo la proroga implicita del 2014. La generale facoltà [...] atto “elettrico” è sempre ammesso l’ordine potrà essere al massimo di depositare un atto telematicamente regolare in luogo di uno errato le parti del processo; in tal senso vi è anche un’alterazione della parità delle parti, principio di rilievo ...
Leggi Tutto
Licenziamenti individuali: primi orientamenti
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sulla disciplina sostanziale dei licenziamenti, introdotta dai co. 37-46 [...] (ossia alla stessa indennità risarcitoria del secondo comma, ma) con un limite massimo: in ogni caso la misura principio, di matrice giurisprudenziale, secondo cui la prescrizione dei crediti retributivi del lavoratore non decorre nel corso del ...
Leggi Tutto
Assunzione alle dipendenze di società in house
Ruggiero Dipace
La Corte di Cassazione ha affrontato la questione di giurisdizione relativa all’impugnazione di una procedura di assunzione promossa da [...] ed efficaci al momento dell’indizione del nuovo concorso e deve tenere nel massimo rilievo la circostanza che vi è lesiva delprincipio di eguaglianza. Infatti, pur essendo tale attività sottoposta al rispetto dei medesimi principidel diritto ...
Leggi Tutto
Francesco Crovato
Abstract
Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] in esame al periodo d’imposta segue la regola generale del “principio di cassa”. I redditi di lavoro dipendente sono quindi imputati trasferta, per le quali è stabilito un ammontare massimo sottratto ad imposizione, e diversificato a seconda che ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Viene analizzato il tema dei diritti sindacali nei luoghi di lavoro, di cui ai titoli II e III della l. 20.5.1970, n.300, cercando di indagare, in via generale, le problematiche [...] l. n. 300/70 ed ambito di applicazione
La riaffermazione delprincipio di libertà sindacale in azienda con le previsioni di cui al al cd. monte ore e, cioè, rispetto al numero massimo delle ore di permesso di cui il rappresentante può fruire, ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Cause di estinzione del reato
Nel panorama delle recenti riforme, ispirate da forti intenti deflativi, [...] anomali anche per l’ampiezza della forbice che separa il massimo edittale da un minimo davvero esiguo (quindici giorni di reclusione modo articolato sull’attuale tendenza ad un rafforzamento delprincipio di ne bis in idem sostanziale. Nella specie ...
Leggi Tutto
L’insediamento delle strutture commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2012 il Consiglio di Stato ha affrontato la questione (attuale anche dopo gli ultimi interventi legislativi sulle cd. liberalizzazioni) [...] 114, salutato come un manifesto della liberalizzazione del commercio in virtù del richiamo ai principi della tutela della concorrenza e della libera con riferimento a singole zone, il limite massimo in termini di superficie globale, separatamente per ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...