Novità giurisprudenziali in tema di prove
Leonardo Filippi
La Corte europea dei diritti dell’uomo
Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] dei dati, abbia ecceduto i limiti imposti dal rispetto delprincipio di proporzionalità. A tale riguardo, la Corte osserva che tale durata è compresa tra un minimo di sei ed un massimo di ventiquattro mesi, senza che la direttiva precisi i criteri ...
Leggi Tutto
La riforma della riscossione e la recente disciplina
Massimo Basilavecchia
L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] soluzione consensuale, che viene incentivata prevedendo un massimo di settantadue rate mensili, e liberalizzando la Statuto del contribuente debbono essere indicati anche negli atti dal medesimo emanati (cartelle di pagamento, ma il principio appare ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
L’art. 628 c.p. delinea un reato plurioffensivo, complesso, di mano propria e di aggressione unilaterale, che si estrinseca in due distinte figure criminose aventi in comune [...] n. 1, c.p., preclude l’applicazione dell’aggravante comune in forza delprincipio genus per speciem derogatur (ex art. 15 c.p.) (Cass. pen., non nella graduazione del trattamento punitivo da infliggere tra il minimo ed il massimo edittale.
L’ ...
Leggi Tutto
Pietro Boria
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dei giochi e delle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco.
La regolazione [...] principio tali forme di imposizione potrebbero anche ricorrere congiuntamente, proprio per la diversità di presupposto del .3.1990 n. 62 (che ha autorizzato fino ad un massimo di dodici lotterie nazionali e di una lotteria internazionale all’anno). ...
Leggi Tutto
Part-time e prepensionamento
Pasquale Sandulli
Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] posto che si tratta pur sempre di un accordo di massima – seppure connotato da una significativa precisione tecnica – che e variamente lesiva delprincipio di uguaglianza, con conseguente risultato finale di salvaguardia del «fondamento solidaristico ...
Leggi Tutto
Il danno tanatologico
Marco Rossetti
La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] massima della salute;
c) la lesione d’un diritto fondamentale come quello alla vita non può rimanere priva di conseguenze sul piano civilistico;
d)ammettere la risarcibilità del danno da perdita della vita non significa infrangere il principio ...
Leggi Tutto
Il documento informatico nella giurisprudenza
Enrico Consolandi
La obbligatorietà del Processo civile telematico (PCT) nei giudizi di merito ha comportato la diffusione del documento informatico, ben [...] civile realizzato parzialmente, ancora carente nel massimo grado della giurisdizione. La produzione alla che vi era stato un uso illegittimo del suo dispositivo di firma.
Un primo principio pienamente condivisibile è enunciato dal Tribunale ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] di giustizia, il primo “cavallo di troia” di un’effettiva tutela del lavoro. Non a caso la Corte di giustizia sancisce (sent. 8. applicazione difficilmente potrà essere sottratta al principio dello standard massimo di protezione.
In termini più ...
Leggi Tutto
Nomofilachia dell'Adunanza Plenaria
Andrea Carbone
La funzione nomofilattica che tradizionalmente è riconosciuta, nell’ambito della giurisdizione amministrativa, all’Adunanza Plenaria del Consiglio [...] richiesto di considerare se in generale l’interpretazione delprincipio di diritto enunciato, ove ne sia in 6.
16 Si veda in proposito il Memorandum, sottoscritto dai massimi rappresentanti degli organi di vertice delle tre giurisdizioni il 15.5.2017 ...
Leggi Tutto
La riforma dell'avocazione del Procuratore generale
Piero Gaeta
Con la l. n. 103/2017 (art. 1, co. 30) sono stati modificati gli artt. 407 e 412 c.p.p., così novellando presupposti e modalità dell’avocazione [...] il termine massimo di indagine. Pensare, ad esempio, che in tale ipotesi – cioè per “frammenti di indagine scaduta” – possa procedersi ad un’avocazione pro parte del procedimento appare del tutto irrealistico e persino resistito dal principio di ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...