Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] della reclusione da quattro a sei anni, ed il massimo da dieci a dodici. Un intervento molto parziale, per valore edittale superiore a quello vigente, in violazione delprincipio di legalità. Le questioni sono state dichiarate manifestamente ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] di Federico II, "azione che [...] da tutti i principidel mondo fu stimata sì barbara, che finché viveranno l felici gl'ignoranti che gli scienziati, Venezia 1791.
P.M. Doria, Massimedel governo spagnolo, a cura di V. Conti, Napoli 1973.
P. Giannone ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo non imprenditoriale
Stefano Giubboni
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale è animato – pur con i limiti che verranno segnalati – dalla apprezzabile volontà di compiere, attraverso [...] inferiore a quella che già deriverebbe dall’applicazione dei principi generali del codice civile sul lavoro autonomo in materia di recesso. sostegno all’auto-imprenditorialità (ma solo entro il limite massimo annuo di 5.000 euro) e quella degli oneri ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] della produzione e non del reddito – sono in linea di massima valide anche per i contribuenti che si trovano in regime di contabilità semplificata e, quindi, non sono tenuti alla redazione del bilancio secondo i principi fissati dal codice civile ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] delle parti coinvolte nel processo e ai principi costituzionali di ragionevole durata del processo e di efficienza della giurisdizione (così D’altro canto, mediante l’ampio spettro istituito tra massimo e minimo edittale per i fatti di lieve entità, ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sui bilanci e i riflessi fiscali
Marco Venuti
Con il recepimento della direttiva 2013/34/UE sono state apportate modifiche di rilievo alla disciplina del bilancio codicistica. Se [...] tasso di interesse effettivo dell’operazione (in quanto si tiene conto del costo addizionale di 200 è pari al 9,68% e quindi ” contabile per le piccole imprese ispirato al principio della “massima armonizzazione” – ha previsto il divieto da parte ...
Leggi Tutto
Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”
Carlo Fiorio
Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] influirà certamente sulla individuazione dei termini di durata massima dell’eventuale custodia cautelare. Infine, gli effetti esecuzione penale, ispirato al principio di “progressività trattamentale”. Quale corollario delprincipio, inoltre, si pone ...
Leggi Tutto
Regolamento di competenza d'ufficio e sua ammissibilità
Paolo Vittoria
La sentenza Cass., S.U., 18.1.2018, n. 1202 – pronunciata in tema di conflitto di competenza ex art. 45 c.p.c., dichiarato nel [...] principio è stato sintetizzato nell’affermazione, più su riportata, che se il giudizio è riassunto davanti al giudice indicato come competente da quello adito, oggetto di possibile contestazione da parte del decorso il termine massimo dell’art. 38 ...
Leggi Tutto
La riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La riforma della magistratura onoraria ha avuto attuazione con il d.lgs. n. 116/2017 che contiene una serie di disposizioni che, partendo [...] 10 per l’assegnazione all’ufficio per il processo e con la durata massima di un anno, rinnovabile di un altro anno. Unico problema interpretativo decisione, è a sua volta conforme ai principidel giusto processo? E sono legittime le direttive quando ...
Leggi Tutto
Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] principio di leale collaborazione previa audizione della conferenza Stato-città e autonomie locali. Nelle more dell'emanazione del decreto del a decorrere dall’1.1.2013, un termine massimo per i pagamenti di 30 giorni, eccezionalmente prorogabile ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...