Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione del nuovo trattamento di disoccupazione, introdotto dall'art. 2 della l. 28.6.2012, n. 92 e denominato Assicurazione sociale per l’impiego [...] dunque il principio della incompatibilità tra retribuzione da lavoro subordinato e percezione del trattamento di disoccupazione settori produttivi (compresi gli enti locali), nel limite massimo di 3.000 euro di corrispettivo per anno solare, ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] elevare il CET1 fino a un massimodel 13%. Va sottolineato che mentre la discesa del capitale sotto il requisito minimo dell protezione dei depositanti e della clientela. In Europa, tali principi informano la Direttiva 2014/59/UE: di seguito si ...
Leggi Tutto
Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
Paolo Carpentieri
Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] . 24.3.2006, n. 157), che esprime un principio di alta civiltà giuridica (la tutela del paesaggio «presa sul serio»). Solo nel 2010, con il tra cui, ad esempio, l’aumento della cubatura del 10% fino a un massimo di 100 metri cubi in più, l’apertura ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della riforma del 2015 del rapporto di lavoro, il legislatore mette mano alla [...] che de plano non possono che rimanere in vigore, a mente delprincipio della derogabilità in melius della norma di tutela, a mente dell’ S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 3/2014, 99 ss.
2 Così Suppiej, G., Mansioni del lavoratore, in Prosperetti (cur ...
Leggi Tutto
Le società a tempo indeterminato
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., 22.4.2013, n. 9662, ha per la prima volta affrontato il problema dell’equiparabilità ad una società a tempo indeterminato di una società [...] periodo particolarmente lungo, tale da coincidere in linea di massima con le aspettative di vita di un socio di età predicarsi che ricorra l’eadem ratio della sussistenza delprincipio generale di carattere imperativo della non perpetuità dei vincoli ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cicero
Abstract
Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] mantenimento del reddito al verificarsi di alcuni eventi che ne determinano la riduzione o la perdita, e risponde al principio all’1 per cento per ogni anno di anticipo entro un massimo di due anni; la percentuale di penalizzazione si elevava al ...
Leggi Tutto
Carla Barbati
Abstract
Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] autonomi con propri statuti e regolamenti».
È l’annuncio dei «principi» di un’autonomia i cui termini sono, in parte, al settore scientifico-disciplinare di afferenza del docente, al numero massimo di ore di didattica erogabili in relazione ...
Leggi Tutto
Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneLa nuova disciplina dei rimpatri
Il 2011 ha messo in evidenza le difficoltà di relazione tra il legislatore nazionale [...] Presupposti che consistono nei seguenti principi di diritto:
a) la residualità del trattenimento, pensato come extrema interpretato nel senso che non consente, quando il periodo massimo di trattenimento previsto da tale direttiva sia scaduto, di ...
Leggi Tutto
Successione e incostituzionalità di discipline penali
Guido Piffer
La disciplina della successione di leggi penali nel tempo e quella della dichiarazione di illegittimità costituzionale della norma [...] prescindere dagli “indicatori astratti” (il minimo e il massimo edittale) che il legislatore gli ha fornito ... , di ben più ampi sviluppi del potere del giudice dell’esecuzione, quale garante del rispetto delprincipio di legalità della pena.
Note ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] di merito rimanga inalterato.
In breve, per il massimo Collegio di legittimità, affinché la confisca non si trasformi ovvero di valore, si rivela precaria sul piano del rispetto dei principi di legalità penale e di eguaglianzaragionevolezza (art. ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...