Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] ricerca costituzionalistica sia quello di rafforzare al massimo la macchina del potere; piuttosto che porgere ascolto ai valori presupposti attraverso una visione nuova, più pastorale, delprincipio della salus animarum: suscettibile di condurre a ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] con possibilità di rinnovo per quinquenni successivi, fino ad un massimo di venticinque anni (art. 37 c.p.i.; art. , n. 10, l. autore). Trova così attuazione il principio cd. del cumulo (tra protezione come modello e tutela autoriale), sancito dalla ...
Leggi Tutto
Il principio di sinteticità
Fabio Francario
Scopo intrinseco del contenuto di un atto processuale è di rappresentare in maniera chiara e comprensibile la domanda di parte al giudice. In tale prospettiva, [...] lite, introduce uno strumento in grado di sanzionare l’eventuale inosservanza delprincipio di sinteticità.
Nel 2014, il co. 6, art. 120, delle questioni contenute nelle pagine successive al limite massimo non è motivo di impugnazione».
In attuazione ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] da quello prettamente associativo. Il principio di diritto espresso dal massimo organo di legittimità, negli stessi dall’esercizio dell’attività di cui all’art. 16, co. 3, del medesimo d.lgs., quando l’ente o la sua unità sia utilizzato all ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] ma, in realtà concerne solo “alcuni”.
L’eguaglianza, in linea di massima, è diritto a pari beni della vita a parità di condizioni ma, per effetto di altri concorrenti principidel sistema (riconducibili, tutti, in qualche modo, ad un criterio di ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
La voce analizza le trame portanti del procedimento di adozione e dei procedimenti che ne costituiscono lo speciale presupposto legittimante. Viene così esaminata dapprima la [...] 5). L’adozione non risulta inoltre preclusa qualora il limite massimo di età degli adottanti sia superato da uno solo di essi stato di adottabilità cessa, in linea di principio, in virtù del provvedimento di adozione ovvero per il raggiungimento della ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Carinci
Simone Pietro Emiliani*
Abstract
Il divieto di interposizione nella prestazione di lavoro deve ritenersi tuttora in vigore, ed assume ancor oggi rilevanza centrale fra le discipline [...] già Del Punta, R., op. cit., 626), resti tuttora in vigore il principio generale di non dissociazione fra il titolare formale del rapporto P., Interposizione e subordinazione, in Scritti in memoria di Massimo D’Antona, I, 1, Milano, 2004, 265; ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] o con un tetto massimo).
Ebbene, il tema è stato affrontato dalla Corte costituzionale, che ha negato che il principio della tassazione di un reddito effettivo possa dirsi violato «solo per il fatto che una fluttuazione del valore della moneta abbia ...
Leggi Tutto
Ernesto Sticchi Damiani
Abstract
L'analisi ha ad oggetto la descrizione dell'evoluzione normativa della conferenza di servizi, disciplinata negli artt. 14-14 quinquies della l. 7.8.1990, n. 241 [...] in Le Regioni, 1993, 1563 ss.) per violazione delprincipio di autonomia garantito dall'art. 128 Cost. (Civitarese termine di conclusione della conferenza resta sospeso, per un massimo di novanta giorni, ai fini dell'acquisizione della pronuncia ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] quo, ma era subito parsa chiara la “diffusività” delprincipio. Ed infatti, con la sentenza 23.1.2013, . 339 c.p. (nuovo testo della lett. b del co. 2 dell’art. 612 bis).
A proposito di minacce, la pena massima per il reato di cui al co. 1 dell’art ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...