Lourdes Fernández del Moral Domínguez
Abstract
Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] caso in cui le parti abbiano concordato unicamente il limite massimo e quello minimo per l’intera somministrazione o per le esprime un’applicazione specifica delprincipio generale dell’art. 1373, co. 2, c.c. Per l’esercizio del recesso, la norma in ...
Leggi Tutto
Copie d'obbligo nel processo amministrativo telematico
Giulia Ferrari
L’art. 7, co. 4, d.l. 31.8.2016, n. 168 ha previsto che sino all’1 gennaio 2018 per i ricorsi proposti dinanzi al giudice amministrativo, [...] deposito della copia d’obbligo si pone in violazione delprincipio di leale collaborazione tra le parti processuali e il non esaminare le questioni contenute nelle pagine successive al limite massimo (co. 5 del cit. art. 13 ter dell’allegato 2 al c ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si intende qui analizzare le problematiche che ruotano intorno al delitto di trasferimento fraudolento di valori ex art. 512 bis c.p., a partire dalla struttura del reato necessariamente [...] d.lgs. 1/3/2018, n. 21 «Disposizioni di attuazione delprincipio di delega della riserva di codice nella materia penale», all’art. di autoriciclaggio (art. 648 ter.1 c.p.), il massimo consesso a Sezioni Unite ha sottolineato che «l’assenza nell’art ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] termine massimo di 45 giorni decorrenti dal momento in cui il convenuto ha avuto conoscenza effettiva del contenuto una prestazione alimentare, giudicato dalla Corte lesivo delprincipio di ragionevole durata dei procedimenti giudiziari sancito ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] art. 2426, n. 3, c.c.
Il patrimonio netto
I principi Ias/Ifrs, prevedendo schemi di bilancio massimamente flessibili (v. supra n. 4), contengono scarne indicazioni circa la composizione del patrimonio netto. Il § 54 dello IAS 1, che indica le voci ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] mezzi conseguente alla dissoluzione del matrimonio, in applicazione delprincipio di solidarietà ‘postconiugale’, che del giudizio – nella quale il giudice doveva verificare l’esistenza del diritto (corrispondente ad una somma determinata nel massimo ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] che la citata decisione ha alterato i principi tradizionali sulla partecipazione alle trattative e cercheranno WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT –116/2011, 9 ss.; Perone, G., L’accordo sul costo del lavoro del 3 luglio 1993: i soggetti della ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] far uso di titoli, che vengono al massimo menzionati, fa riferimento al criterio del possesso (Gioia, A., Territorio in diritto occupati con la forza o amministrati in dispregio delprincipio di autodeterminazione dei popoli (Conforti, B., Diritto ...
Leggi Tutto
Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014
Claudio Contessa
La l. n. 56/2014 (cd. Legge Delrio) conclude l’iter parlamentare di un d.d.l. governativo presentato nel luglio del 2013 mirante a una [...] provincia; iii) la limitazione del numero dei componenti del consiglio provinciale (massimo dieci) e la previsione della – il quale potrebbe risultare in contrasto con i principi di piena rappresentanza politica democratica e di sovranità popolare ...
Leggi Tutto
Riforma delle circoscrizioni giudiziarie
Ferrucio Auletta
La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] però almeno) di 20 magistrati, tale da consentire in via di principio lo stesso livello di produttività assicurato dal maggiore organico di riferimento nella stesura definitiva del decreto legislativo, tenendo nel massimo conto i suggerimenti ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...