Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] per valore, in cui affiora la “costituzione materiale” (Bartole, S., Principidel diritto (dir. cost.), in Enc. dir. XXXV, Milano, 1986, 494 del servizio considerato senza accrescerne altre o consiglia il minimo sacrificio dell’una per il massimo ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel rapporto di lavoro
Angelo Pandolfo
Il contributo analizza la riforma degli ammortizzatori in costanza di rapporto di lavoro prevista dal d.lgs. n. 148/2015. In particolare, [...] 2014, n. 183 che, come l. delega, ha fornito principi e criteri direttivi per la riforma sia dei trattamenti di disoccupazione già detto, che ai fini della computo del limite complessivo massimo dimezza la rilevanza dei periodi riduzione dell’orario ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] andava a potenziare al massimo grado il suo ruolo di fonte integrativa del procedimento legislativo ordinario.
È altri, così assicurando il rispetto dei limiti delle prerogative e delprincipio di legalità, che è alla base dello Stato di diritto ...
Leggi Tutto
Carmela Garofalo
Abstract
Mediante il contratto di somministrazione di lavoro una parte (somministratore) si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a fornire ad un’altra (utilizzatore) prestazioni [...] di lavoro a termine, con espressa esclusione delle disposizioni sulla durata massima di trentasei mesi (art. 19, co. 1-3); sulle 33, co. 1 nonché in caso di violazione delprincipio di parità di trattamento tra lavoratori somministrati e i ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] La direttiva del resto è coerente con la disciplina del regolamento Roma I, che prevede sì come principio-guida la , in I contratti, 2011.
2 Sulla tendenza all’armonizzazione al massimo in seno all’Unione europea, v., sia pure in specifici settori ...
Leggi Tutto
Dirigenza pubblica e nuovo testo unico
Carmine Russo
Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] dai criteri di cui alla lett. t) del primo comma dell’art. 17 di rafforzare il principio di separazione tra indirizzo e gestione.
Va disciplina comparti e aree con il solo limite del numero massimo, ma senza ulteriori vincoli di contenuto o struttura ...
Leggi Tutto
Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] tra i procedimenti per i quali è previsto il termine di durata massima delle indagini preliminari (due anni) quelli per il reato di cui a scelte organizzative razionali, nel rispetto delprincipio della obbligatorietà dell'azione penale (art. ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi
Angelo Pandolfo
La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi
La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] conseguente problema della sua efficacia soggettiva.
L’applicazione delprincipio dell’efficacia generale dei contratti gestionali, che determina fra un minimo di 12 mensilità ed un massimo di 24 mensilità della retribuzione globale di fatto.
In ...
Leggi Tutto
Fabrizio Galluzzo
Abstract
Con la l. 28.4.2014, n. 67, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo istituto, la sospensione del processo per messa alla prova, applicabile agli imputati [...] che sarebbe peraltro incompatibile con i principi costituzionali del diritto di difesa e della presunzione lavoro non può essere superiore alle otto ore giornaliere).
La durata massima non è stata prevista dal legislatore che ha indicato soltanto la ...
Leggi Tutto
Il dibattito sull’art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori [...] valore di rango costituzionale, si colloca sullo stesso livello delprincipio di eguaglianza e ne legittima la deroga: è il : Corte cost. 23 luglio 2013, n. 231, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT –182/2013; Maresca, A., a cura di, Le r.s.a. dopo ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...