IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] da un consiglio di reggenza, formato dal principe Paolo Karagjorgiević, cugino del re defunto, da Radenko Stanković, senatore ed competenti per delitti per i quali sia preveduta una pena massima di un anno di detenzione; i giudici dei tribunali ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] . anche di 'diritti sociali') ed è in linea di massima legittimato a farli valere anche nei confronti dell'autorità politica. marshalliana - che la tensione fra gli opposti principi della c. e del mercato non ha l'effetto paralizzante di un'antinomia ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] consorzio amministrativo o da altro ente autonomo è retto dai principîdel codice civile; ma le norme che disciplinano più da per mezzo di offerte segrete da confrontarsi poi col prezzo massimo o minimo prestabilito e indicato in una scheda segreta ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] Vespasiano V. Pella, che è considerato come il massimo esponente del movimento.
Il protocollo di Londra dell'8 giugno 1945 1945; H. Donnedieu de Vabres, Le jugement de Nuremberg et le principe de légalité des délits et des peines, in Revue de droit ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] Stati successori). Tuttavia, con la dissoluzione del Patto di Varsavia, cadeva il principio dell'equilibrio tra i due blocchi, vennero ridotte di oltre l'80% (più del 90% rispetto ai livelli massimi raggiunti negli anni Settanta consistenti in circa ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] Platone levò il bene tant'alto da farne il principio di spiegazione di tutto l'universo: ogni cosa va come è bene che vada. Il naturalismo del Rinascimento accentuò di nuovo che il bene è in cui si tenne in massimo conto la proprietà immobiliare (res ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] riforma corporativa fascista, è quella liberale-democratica, conforme ai principî affermati dalla rivoluzione francese, si propone, tuttavia, di lasciare la massima possibile sfera all'azione del privato cittadino, limitando lo stato alle funzioni di ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] il principio di parità dei ministri, che nell'ordinamento italiano, a differenza che in quello inglese, hanno uno status del tutto eguale Consiglio nazionale della pubblica istruzione. - È il massimo organo elettivo in campo scolastico (esclusa l' ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] è assurta al rango di principio fondamentale.
Questo insieme di caratteristiche per l'Italia, non meno che per il resto del continente europeo, l'a. è stato ed è preferisce garantire il consumatore più con tariffe massime che con il suo diritto di ...
Leggi Tutto
PATTO (pactum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Carmelo SCUTO
Diritto romano. - Dal verbo pacio o paciscor che letteralmente significa "fare la pace", il patto indica nel più antico latino (ad es. nelle XII [...] il diritto di proprietà sulla cosa venduta, il termine massimodel riscatto è di cinque anni, riducendosi a tale periodo a un terzo non ancora defunto. In conformità al principio viventis nulla hereditas, i detti patti successorî sono vietati ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...