Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità.
Diritto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] a realizzare la massima soddisfazione o a sopportare il minimo sforzo; basta quindi indagare l’agire del singolo per dedurre della scienza anglo-americana, sulla legittimità delprincipio dell’individualismo metodologico, spesso criticato per ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] raccolte sotto un’unica idea». La tesi kantiana dell’unicità delprincipio da cui derivano tutte le conoscenze sarà privilegiata nei s. dall’elencazione esplicita della sequenza si ha la complessità massima Cmax; valori di C intermedi tra 0 e ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] pubblici e privati, nel rispetto dei principidel pluralismo, l’obiettività e l’imparzialità dell in senso orizzontale sia in senso verticale, RN2. La massima frequenza del segnale video risultante dall’analisi dell’immagine si chiama poi frequenza ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] un intento normativo, pur essendo costruiti secondo gli stessi principi generali degli altri modelli. Dato che si propongono di a prevedere l’andamento del tempo con la massima accuratezza possibile. Invece, un m. del traffico automobilistico o un ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] .) del tipo: y=(h/.‾‾‾ π)eGh2ξ2 (gaussiana; Gauss, Karl Friedrich), simmetrica rispetto all’asse delle ordinate, massima per e. quadratico medio della media o e. standard, e pari, per il principio di propagazione degli e., a: σ = μ / .‾n‾ =.‾‾‾‾‾‾ Ln ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] Il principio di che il rapporto tra il primo e il secondo massimo della parte reale della w sia pari a un fattore 2n2, 4n2; d) il gruppo lineare speciale è il sottogruppo del gruppo lineare costituito dalle sole matrici con determinante uguale a 1. ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] continuative o frazionate, per un periodo massimo di due anni, con conservazione del posto, per gravi e documentati motivi della barra, la quale assorbe l’energia d’urto. Tale principio viene utilizzato anche nella s. a ruote interconnesse (fig. ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] soluzione per essa è quindi diminuire i salari reali, o al massimo sussidiare la ricerca di lavoro per ridurre i tempi e quindi i di politica attiva sono stati delegati, nel rispetto delprincipio di sussidiarietà, alle Regioni e agli enti ...
Leggi Tutto
La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] (3 mesi aumentabili fino a un massimo di 6) del diritto alle prestazioni di disoccupazione per il disoccupato che si reca in un altro Stato membro per cercarvi un’occupazione; il rafforzamento delprincipio generale della parità di trattamento, di ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo [...] ). In materia di distanza si applica il cosiddetto principio della prevenzione, in forza del quale chi per primo costruisca su un fondo confinante della loro distanza la lunghezza dell’arco di cerchio massimo passante per i due punti e in generale per ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...