Mutamento giurisprudenziale e processo penale
Francesco Mazzacuva
La considerazione del diritto “vivente” come “legge” da parte della Corte europea dei diritti dell’uomo ha recentemente condotto alcuni [...] ), infatti, la Corte osserva che l’estensione delprincipio di irretroattività anche alla nuova interpretazione sfavorevole potrebbe risultare appropriata in caso di fatti commessi dopo la decisione delMassimo Collegio (§ 10 della parte motiva in ...
Leggi Tutto
Parto anonimo e diritto a conoscere le proprie origini
Gianluca Grasso
Le Sezioni Unite intervengono sulla questione del diritto del nato da parto anonimo a conoscere le proprie origini ritenendo che, [...] , discenderebbero dalla necessità di rendere compatibile il principiodel contraddittorio, assicurato alle parti anche nei procedimenti in camera di consiglio, con quella di garantire la massima riservatezza di questo procedimento.
La tesi dell ...
Leggi Tutto
Il rapporto di lavoro nella l. n. 125/2013
Lucia Valente
Il d.l. n. 101/2013 convertito con modificazioni in l. n. 125/2013 tenta di offrire una soluzione per il superamento delle situazioni di abuso [...] sempre nel rispetto della programmazione triennale del fabbisogno e nel massimo complessivo del 50% delle risorse finanziarie disponibili, i posti restanti in aperta contraddizione con il principiodel concorso aperto a tutti.
Meglio sarebbe stato ...
Leggi Tutto
Ancora sui profili di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
Non si arresta il processo volto ad ampliare l'area di operatività delprincipio di pubblicità delle udienze penali: nel 2015 la Corte [...] violazione delprincipiodel giusto processo posto che "il valore costituzionale delprincipio di del pubblico, prevedendosi invece la regola esattamente opposta: seppure una tale modalità di intervento finirebbe indubbiamente per ottenere il massimo ...
Leggi Tutto
Demanio marittimo, federalismo, concessioni turistiche. Concessioni con finalita turistico-ricreativa
Marco Calabrò
Demanio marittimo, federalismo, concessioni turisticheConcessioni con finalità turistico-ricreativa
Il [...] anni previsti in linea generale, fino ad un massimo di venti anni. Si tratta, in altri L’affidamento ed il rinnovo delle concessioni demaniali marittime tra normativa interna e principidel diritto dell’Unione europea, in Foro amm. - Cons. St., 2010, ...
Leggi Tutto
DE ROSA (Rosa), Carlo Antonio
Pierluigi Rovito
Figlio di Marc'Antonio, nacque nel 1638 a Napoli, da una famiglia originaria di Cava de' Tirreni, che diede al Regno di Napoli, tra i secoli XVII e XVIII, [...] poco: nel 1682 divenne avvocato fiscale della Vicaria, il massimo organo di giurisdizione criminale.
La sua fu dunque una carriera stabilita dalla legge. Non era ancora l'affermazione delprincipiodel libero convincimento, ma se ne ponevano le ...
Leggi Tutto
DELLA SILVA Y RIDO, Paolo
Sonia Pellizzer
Nacque nel castello di Crevola, nei pressi di Domodossola, l'8 ag. 1691 da Marco Antonio e da Elena Denti.
Il casato era illustre: i Della Silva erano feudatari [...] un passo decisivo anche per la propria carriera. Al principiodel 1742 venne nominato vicario di Provvisione della città. Nel Stato dei sovrani d'Austria. Tre anni dopo raggiunse il massimo grado cui un magistrato potesse pervenire: il 25 apr. ...
Leggi Tutto
Vedi Corte internazionale di giustizia dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte internazionale di giustizia
Fabrizio Marrella
L’obiettivo del presente contributo è di dar conto brevemente dell’attività [...] vizio del proprio consenso. Se l’errore costituisce una causa di invalidità di un trattato internazionale, resta tuttavia il principio in della Tailandia nel 1962. Ma anche una sentenza delmassimo organo internazionale può indurre in errore se non ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] del periodo di prova è di regola stabilita dai contratti collettivi. L’art. 10 della l. 604/1966, tuttavia, stabilisce implicitamente un termine massimo di 6 mesi. Per il prestatore d’opera vige, durante tale periodo, il principio della parificazione ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] della UE. Al contrario della legge del 1936, essa si fonda sul principio della libertà di operare. L’attività bancaria alle dimensioni della banca. Le limitazioni riguardano il confine massimo di talune operazioni, sia per quanto concerne il volume ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...