Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone irreperibili
Carlotta Conti
Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone irreperibili
Le Sezioni Unite, nel quadro di una pronuncia relativa [...] materia di impugnazione del difensore del contumace – la Corte aveva individuato la relazione che intercorre tra i diritti tutelati in Costituzione e quelli riconosciuti dalla Convenzione europea affermando un «principio di massima espansione» delle ...
Leggi Tutto
Novità in tema di misure cautelari
Antonio Balsamo
Tossicodipendenza e cautele personali
Con la recente sentenza di rigetto n. 45/20141, la Corte costituzionale ha fornito importanti chiarimenti sulla [...] Cass. pen., S.U., 21.1.2010, n. 18288.
14 Sul punto v. in senso criticoMalerba,M., Durata massima della custodia cautelare: il principiodel favor libertatis non è derogabile dall’interprete, in www.penalecontemporaneo.it.
15 Cass. pen., 5.2.2014, n ...
Leggi Tutto
La tutela pensionistica dei lavoratori cd. esodati
Michele Faioli
Le questioni giuridiche relative ai cd. lavoratori esodati si debbono articolare in ragione della riforma pensionistica del dicembre [...] .
Mediante d. interm. 1.1.2012 è stato determinato un primo limite massimo numerico dei lavoratori aventi diritto (65.000) nonché le modalità di attuazione di la vicenda di cui ci occupiamo: il principiodel prior in tempore potior in iure viene di ...
Leggi Tutto
Profili processuali del nuovo omicidio stradale
Armando Spataro
Dionigi Tibone
La l. 23.3.2016, n. 41 si caratterizza per la gravità delle sanzioni previste e per la modifica e l’introduzione di istituti [...] possibili nei casi in cui vi siano più vittime. Il tetto massimo per l’omicidio stradale è di 18 anni di reclusione e sintomatici accertati dagli organi di polizia operanti, per il principiodel favor rei si rientra nell’ipotesi lieve di cui all ...
Leggi Tutto
Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone residenti all'estero
Carlotta Conti
Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone residenti all’estero
Le Sezioni Unite (Cass., S.U., 25.11.2010, [...] la disposizione lasciasse nitidamente trasparire l’intento normativo di garantire il principiodel contraddittorio nella formazione della prova circoscrivendo al massimo le deroghe a siffatto canone – limitate ai casi di radicale impraticabilità ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Il saggio ricostruisce l’istituto del referendum nei luoghi di lavoro, come disciplinato nel titolo III della legge 20.5.1970, n. 300, evidenziandone le principali criticità [...] modello proposto dalla Costituzione formale, basandosi sul principiodel mutuo riconoscimento tra le parti contraenti, a accesso ai diritti sindacali nel prisma degli accordi Fiat del 2010, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 124/2011, 19 ss; ...
Leggi Tutto
Trasporto terrestre: la disciplina sanzionatoria
Francesco Mancini
Con l’emanazione del d.lgs. 17.4.2014, n. 70 e del d.lgs. 4.11.2014, n. 169 l’Italia ha finalmente ottemperato agli obblighi previsti [...] /1981, pari alla terza parte delmassimo edittale ovvero, se più favorevole, al doppio del minimo, oltre alle spese di alternativa al pagamento in misura ridotta ed in linea con i principi di garanzia di partecipazione al procedimento di cui alla l. ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di esecuzione forzata
Franco De Stefano
Non si sono avuti interventi legislativi diretti sul processo esecutivo, se si eccettuano alcuni marginali interventi di favore [...] del carattere limitato delle risorse destinate alla giustizia e della necessità di valorizzare al massimo Nell’espropriazione contro il terzo proprietario, ribadito il principiodel contraddittorio necessario con il debitore diretto sia nel ...
Leggi Tutto
Fonti costituzionali. Pareggio di bilancio
Daniele Cabras
Fonti costituzionaliPareggio di bilancio
La riforma costituzionale del bilancio rappresenta lo strumento con il quale l’Italia si conforma a [...] origine della l. cost. 20.4.2012, n. 1, Introduzione delprincipiodel pareggio di bilancio nella Carta costituzionale, ha avuto inizio alla Camera qualora superino un determinato limite massimo. A tale limite massimo non sono peraltro soggetti gli ...
Leggi Tutto
Reato continuato e quantificazione della pena
Valerio Napoleoni
Da ormai quarant’anni – da quando, cioè, l’introduzione del reato continuato eterogeneo ha spostato gli equilibri del sistema – il meccanismo [...] più grave sarebbe quella col massimo edittale più elevato; a parità di massimo, quella col minimo edittale superiore appare però incompatibile con il principiodel favor rei, che ispira la disciplina del reato continuato, consentendo la conversione ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...