Modifiche in materia di orario di lavoro*
Vincenzo Ferrante
La disciplina dell’orario di lavoro viene esaminata alla luce delle novità introdotte dalla legge 4.11.2010, n. 183, con particolare riferimento [...] da 300 a 1.000 euro (e i limiti sono innalzati sino ad un massimo di 1.500 euro, se la violazione si riferisce a più di dieci violazione. Né al riguardo appare legittimo invocare il principiodel cumulo giuridico di cui all’art. 8 della legge ...
Leggi Tutto
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Le sanzioni alternative alla inefficacia del contratto
Marco Lipari
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Le sanzioni alternative alla inefficacia [...] la riduzione della durata del contratto, ove possibile, da un minimo del dieci per cento ad un massimodel cinquanta per cento amministrativo applica le sanzioni assicurando il rispetto delprincipiodel contraddittorio e ne determina la misura in ...
Leggi Tutto
Chiusura domenicale e festiva di attività commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2010-2011 la Consulta ha riequilibrato il sistema delle competenze legislative attribuite dalla riforma costituzionale [...] del registro degli esercenti il commercio (REC); la pianificazione strutturale del commercio a livello comunale. Con la l. n. 426/1971 si tocca «il punto massimo semplificazione procedimentale. Se le enunciazioni di principiodel d.lgs. n. 114/1998 ...
Leggi Tutto
Lo svolgimento del processo. Incompetenza territoriale inderogabile
Giulia Ferrari
Lo svolgimento del processoIncompetenza territoriale inderogabile
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 1/2011 [...] del codice del processo amministrativo in tema di rilievo dell’incompetenza e la disciplina del regolamento preventivo di competenza è stata quella di ampliare in massimo ) potesse confliggere con il principiodel giusto processo era stata la ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Elemento soggettivo del reato
In materia di dolo e colpa, nel corso del 2014, è intervenuta una importante [...] e comporterebbe, in singoli casi, l’elusione delprincipio di proporzionalità tra fatto e pena.
Tornando giurisprudenziali sono continuate, tanto da indurre la necessità di un nuovo intervento delmassimo Collegio (Cass. pen., S.U., 26.06.2014, n. ...
Leggi Tutto
Accertamento tributario. Termini di accertamento delle imposte
Stefano Bielli
Accertamento tributario.Termini di accertamento delle imposte
In presenza di fatti che obbligano il pubblico ufficiale alla [...] né un accertamento penale definitivo (in coerenza con il principiodel cd. «doppio binario» tra giudizio penale e procedimento e applicarli cumulativamente al fine di superare il massimo dell’ampliamento temporale previsto dalla singola normativa ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] le istruzioni di Roma egli doveva mostrare il massimo riserbo di fronte alla pretesa spagnola di a XVIL vĕku (La politica papale e la curia imperiale a Praga alla fine del '500 ed al principiodel '600), Praha 1925, pp. 84, 95, 156, 160-165, 167, ...
Leggi Tutto
La spending review ai sensi del d.l. n. 66/2014
Claudio Contessa
Il d.l. n. 66/2014 è stato rinominato, nel linguaggio mediatico e giornalistico, nonché da una parte non esigua degli addetti ai lavori, [...] meccanismi di indicizzazione nel tempo dell’importo massimo di 240mila euro;
ii) alla più vigore delle previsioni della l. 24.12.2012, n. 243, recante l’attuazione delprincipiodel pareggio di bilancio ai sensi dell’art. 81, co. 6, Cost. (per come ...
Leggi Tutto
Problemi attuali in tema di recidiva
Piero Messini D'Agostini
A distanza di oltre dieci anni dalla entrata in vigore della l. 5.12.2005, n. 251, proseguono gli interventi della Corte costituzionale [...] più mite.
Detta interpretazione, conforme al principiodel favor rei cui è ispirato l’istituto della 157, co. 2, c.p.), quale circostanza aggravante ad effetto speciale, sia del termine massimo (art. 161, co. 2, c.p.)18.
Di recente, però, la ...
Leggi Tutto
Le ricadute giurisprudenziali della l. n. 47 del 2015
Teresa Alesci
A seguito delle numerose censure europee, il legislatore con la riforma del 2015 ha inteso razionalizzare la carcerazione preventiva; [...] coercitivi o interdittivi previsti dalla legge; i principi di legalità e di tassatività, infatti, . 20248, in CED rv. n. 266898.
22 Ritiene superfluo l’intervento delmassimo Consesso, La Rocca, E.N., Termini per il deposito della motivazione nel ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...