Accertamento e contraddittorio endoprocedimentale
Laura Tricomi
Il dibattito circa la sussistenza di un principio di contraddittorio endoprocedimentale immanente al sistema tributario nazionale (volto [...] del termine per la notifica dell’atto impositivo fino ad un massimo di sessanta giorni (analogamente all’ipotesi di abuso del infatti, riguarda non solo l’immanenza delprincipiodel contraddittorio tra Amministrazione e contribuente ma, anche ...
Leggi Tutto
Rossella Miceli
Abstract
Si analizza la disciplina della sanzione amministrativa nell’attuale sistema fiscale. La sanzione amministrativa costituisce una delle risposte punitive dell’ordinamento tributario [...] medesima fattispecie ricorre, invece, il principiodel favor rei.
In base a quest'ultimo principio, se la legge in vigore minimo ed un massimo in misura proporzionale al tributo evaso ovvero soltanto tra un minimo ed un massimo fissato dalla norma ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] taluni vantaggi connessi all'occupazione e di un'età massima per l'assunzione, basata sulle condizioni di formazione in un obbligo di trattamento paritario – fermo restando il principiodel pro-rata temporis – a quello di un lavoratore comparabile ...
Leggi Tutto
Progetti di riforma sulla cooperazione internazionale
Maria Riccarda Marchetti
L’esigenza di adeguamento alla normativa sovranazionale in tema di cooperazione giudiziaria in materia penale, non disgiunta [...] disposizioni di carattere generale relative all’attuazione delprincipiodel mutuo riconoscimento. Si riafferma anzitutto, pur che le decisioni sul riconoscimento siano adottate con la massima urgenza, onde garantirne la tempestività e l’efficacia; ...
Leggi Tutto
La riforma della dirigenza sanitaria
Ida Raiola
L’attuazione della riforma della dirigenza sanitaria di cui al d.lgs. 4.8.2016 n. 171 mira ad assicurare, nel rispetto dei principi fondamentali individuati [...] commi dell’art. 1 del decreto in commento specificano, inoltre, che il punteggio massimo complessivamente attribuibile dalla commissione del contratto, previa contestazione e nel rispetto delprincipiodel contraddittorio.
Gli ulteriori articoli del ...
Leggi Tutto
Il superamento della centralità dell’azione di annullamento
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2011, la giurisprudenza amministrativa è intervenuta con tre significative pronunce del Consiglio [...] alla stregua dei principi generali, tanto tradizionali quanto risultanti dal nuovo processo di integrazione eurounitaria, nonché dell’evoluzione del canone che privilegia l’interpretazione conforme a Costituzione, il massimo organo della giustizia ...
Leggi Tutto
Abusi di mercato
Francesco Mucciarelli
Il d.lgs. n. 107/2018 adegua l’ordinamento italiano alle previsioni del regolamento (UE) 596/2014 in tema di market abuse. Nonostante la parallela direttiva sulle [...] rapporto all’esigenza di rispettare il superiore principiodel ne bis in idem. Profili che MAD 2 stabilisce infatti come «minimo delmassimo edittale» per il tipping «la pena della reclusione per una durata massima non inferiore ad anni due», mentre ...
Leggi Tutto
Alain Maria Dell'Osso
Abstract
Il delitto di autoriciclaggio è stato fin dalla sua introduzione – e, a ben vedere, anche nel dibattito che l’ha preceduta – oggetto di letture critiche e fonte di significativi [...] sul versante della coesistenza con i già citati principidel ne bis in idem e del nemo tenetur se detegere sia delle relazioni con i per i casi di reato presupposto punito con la reclusione nel massimo a cinque anni: la logica è quella di creare un ...
Leggi Tutto
L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti
Gabriele Carlotti
Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] quanto applicabile anche alla ANR, con i richiamati principidel diritto dell’Unione europea in materia di imparzialità può poi escludere del tutto che la Corte di Giustizia, in funzione del conseguimento delmassimo effetto utile del diritto dell’ ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] codificazione gregoriana, lo accreditò senz'altro come il massimo penalista dello Stato.
Il salto di notorietà e di illimitate, per il quale valeva senza residui il principiodel quod principi placuit; uno Stato confessionale nel quale i poteri ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...