Tortura
Daniele Scaglione
Il termine tortura (dal latino tardo tortura, propriamente "torcimento", da torquere, "torcere"), dal significato etimologico, di carattere generico, è passato a indicare l'azione, [...] tortura come atto praticato anche pro reo: si partiva cioè dal principio che, in mancanza di chiare prove, la forza d'animo delmassimo possibile di utilità, Beccaria insisteva sulla necessità di limitare al massimo nei tribunali l'arbitrio del ...
Leggi Tutto
Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] discrezionalità giudiziale, fino a disperdere la funzione regolatrice della legge. Il principio di legalità richiede che l’ampiezza del divario tra il minimo ed il massimo della sanzione comminata non ecceda il margine di elasticità necessario a ...
Leggi Tutto
Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] il principiodel rispetto della vita privata. La Corte riconosce che «da una parte vi è il diritto del figlio interpello (secondo un rito ampiamente deformalizzato, volto a tutelare al massimo la segretezza, ma anche la dignità della madre).
17 Trib. ...
Leggi Tutto
Ius superveniens favorevole e custodia cautelare
Roberta Aprati
Ogni qual volta il legislatore interviene in materia di custodia cautelare in carcere, si impone la necessità di indagare sulle sorti [...] consumati o tentati, per i quali sia prevista la pena della reclusione non inferiore nel massimo a cinque anni (artt. 280, co. 2, e 274, co. 2, lett sempre con delle disposizioni transitorie.
Il principiodel tempus regit actum, infatti – a ...
Leggi Tutto
Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] per il 2015.
Il sistema è improntato al principiodel rinvio della tassazione del reddito accantonato per fini previdenziali, che viene e di prestazione definita fino ad un massimodel 50 per cento del montante finale accumulato, e in rendita; ...
Leggi Tutto
La riforma del pubblico impiego: d.l. n. 90/2014
Daniela Bolognino
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, conv. con l. 11.8.2014, n. 114, interviene (anche) sulla mobilità nel lavoro pubblico, apportando innovazioni [...] preavviso e concedendo all’amministrazione cedente un massimo di due mesi per disporre il trasferimento. dipendenti pubblici chiamati a interpretare, anche attraverso nuove allocazioni, il principiodel servizio alla Nazione, di cui all’art. 98, co. ...
Leggi Tutto
Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem
Francesco Viganò
Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] t.u.f., che prevede (nel testo oggi vigente) un importo massimo di 25.000.000 di euro, elevabili però sino al triplo o fino e di sanzioni amministrative ai sensi del regolamento (UE) n 596/2014 non violi il principiodel ne bis in idem».
c) ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] ad esempio il principiodel metodo democratico ovvero le garanzie dei diritti inviolabili, sia del singolo, che delle deliberata dal massimo Collegio di legittimità il 29.10.2015, sempre con riguardo ai rapporti tra la fattispecie del rifiuto di ...
Leggi Tutto
Le procedure per l’affidamento degli incarichi dirigenziali
Alessandra Pioggia
L’affidamento dell’incarico dirigenziale rappresenta uno snodo chiave per la tenuta del modello di distinzione fra politica [...] nel suo termine minimo, sia in quello massimo, è stata successivamente modificata da una previsione ha posto in rilievo che la facoltà del legislatore di introdurre deroghe al principiodel pubblico concorso deve essere delimitata in modo rigoroso ...
Leggi Tutto
Rita Lopez
Abstract
Si esamina, sotto il profilo strutturale e funzionale, il procedimento disciplinato dalla legge processuale per l’applicazione della oblazione, sia ordinaria che speciale, prevista [...] somma pari alla terza parte delmassimo della pena edittale, oltre le spese del procedimento.
Sul piano della politica penale, che trova comunque applicazione. In virtù di questo principio di efficienza, che contempera le esigenze di giustizia con ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...