Omicidio e lesioni stradali
Salvatore Dovere
L’introduzione, quali reati autonomi, dell’omicidio stradale e delle lesioni personali stradali suscita numerosi interrogativi, che investono tanto l’adeguatezza [...] . 125, oltre ad apportare un ulteriore aumento delmassimo edittale del più grave tra i delitti in esame, intagliò , E., La criminalità stradale. Alterazione da sostanze alcoliche e principio di colpevolezza, Torino, 2014, 73.
20 Di diversa opinione ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] tradizionale. Sempre mossa dall’esigenza di assicurare il massimo rigore nell’interpretare l’art. 30 come fondamentali), che la Corte ha elaborato in riferimento al principiodel reciproco riconoscimento a partire dalla sentenza Cassis de Dijon. ...
Leggi Tutto
La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione
Luigi Tarantino
La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] indagine, perché gran parte della citata sentenza delmassimo consesso della giustizia amministrativa, si trova ad armonia il sistema, ad una rilettura delprincipio di intangibilità del giudicato.
La “crisi” del giudicato, che si evoca in questa ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] con le esigenze di tutela (anche se alla determinazione delmassimo edittale per la fattispecie più grave non sembra estranea e non altre materie.
Oltre tale (pur rilevante) profilo, sta in principio la notazione che il delitto dell’art. 2638 c.c. ha ...
Leggi Tutto
Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] del sistema sindacale e di uno sbriciolamento del sistema contrattuale italiano, in larga misura basato sul principiodel sindacale: se non ora quando!, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT –206/2014.
22 Pessi, R., La democrazia sindacale tra legge ...
Leggi Tutto
Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] superiori nel massimo a cinque anni, quando risulti la particolare tenuità dell’offesa e la non abitualità del comportamento,
Quanto al giudizio d’appello, regolato e vincolato al principiodel tantum devolutum quantum appellatum, poi, al di là della ...
Leggi Tutto
Luca Peverini
Abstract
Si fornisce la definizione di addizionali e quella di sovrimposte per poi individuare entro quali limiti il legislatore può ricorrere a tali istituti ed entro quali limiti l’interprete [...] ). A differenza di quanto sostenuto da tale dottrina, “limite minimo” e “limite massimo” non possono essere messi sullo stesso piano. Il principiodel minimo vitale viene soddisfatto operando non sull’aliquota, ma sulla base imponibile. Tutelare ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Sono illustrate le caratteristiche essenziali della competenza dell’Unione europea in materia di immigrazione e di asilo e i risultati più significativi che sono stati conseguiti [...] territorio degli altri Stati membri fino ad un periodo massimo di novanta giorni. Per assicurare una parità di trattamento europea conduca a ritenere che, in base al principiodel parallelismo, si arrivi ad affermare una competenza esclusiva ...
Leggi Tutto
Istanza di prelievo ex art. 71 bis c.p.a.
Giulia Ferrari
La legge di stabilità 2016 ha introdotto nel codice del processo amministrativo l’art. 71 bis, che individua i possibili effetti dell’istanza [...] di prelievo presentate dall’1.1.2016, in attuazione delprincipiodel tempus regit actum, salvo che, in sede di istanza revocabile, da presentare entro il termine massimo di un anno dal deposito del ricorso o dalla cancellazione della causa dal ...
Leggi Tutto
La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] in tal caso, sarebbe violato il principiodel contraddittorio, il quale postula che la richiesta il reato di minacce alla pena di euro 100 di multa, ha rideterminato la pena nel massimo edittale di euro 51 di multa.
26 Cass., S.U., 25.6.2005, n. ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...