Federico Lenzerini
Abstract
Nel diritto internazionale contemporaneo il principiodel patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] massimo determinare delle restrizioni alla libertà degli Stati di agire in relazione alla materia oggetto deldelprincipiodel patrimonio comune dell’umanità – del caposaldo fondamentale del diritto internazionale moderno, ovvero il principio ...
Leggi Tutto
Giudicato amministrativo e vincoli CEDU
Claudio Contessa
La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] della Corte di Lussemburgo ha posto con forza la questione del bilanciamento fra l’esigenza di salvaguardia del giudicato nazionale e quella di garantire in massimo grado il principio della primauté comunitaria.
Nulla di tutto ciò si riscontra, al ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] assistenza giudiziaria in forma rogatoriale4. La codificazione “interna” delprincipiodel mutuo riconoscimento è contenuta, in particolare, nell’art il procedimento di estradizione dovrebbe concludersi al massimo entro il termine di quattordici mesi, ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
Viene esaminato il complessivo quadro normativo rilevante di fronte al giudice italiano per l’assunzione di prove all’estero, quale condizionato dal limite territoriale della [...] è dunque condizionata dalla sua compatibilità con i principidel nostro ordine pubblico. Peraltro, secondo App. ’atto istruttorio compiuto nello Stato del processo, finendo per godere, pertanto, delmassimo grado di efficacia.
Fonti normative ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] esigenze di tutela (anche se alla determinazione delmassimo edittale per la fattispecie più grave non sembra così non è: oltre alle pienamente condivisibili osservazioni che, principiando con il richiamo alla circostanza che «il mendacio valutativo ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Le misure cautelari per loro natura non sono un fenomeno statico, ma, al contrario, suscettibile di variegate articolazioni derivanti dalla prospettazione di istanze processuali [...] S.U., 18.6.1993, n. 14).
Il principio di proporzionalità, al pari di quello di adeguatezza, opera, quando il limite sia più favorevole, quello dei «due terzi delmassimo della pena temporanea prevista per il reato contestato o ritenuto in sentenza ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine ha ad oggetto l’aggravante di cui all’art. 416 bis.1 c.p. (ex art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152), nella duplice versione dell’uso del ‘metodo mafioso’, da intendersi come [...] , in quanto in contrasto col principiodel ne bis in idem sostanziale. Infatti 1991; art. 295, co. 3-bis, c.p.p.); incide sulla scelta e sui termini di durata massima della custodia cautelare in carcere (art. 275, co. 3, c.p.p.; art. 303, co. ...
Leggi Tutto
Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] penale del ‘30 a spiegazione della ratio di tutela della famiglia, lo «Stato deve rivolgere costantemente, e col massimo sopra richiamati, pena, ancora una volta, la violazione delprincipiodel divieto di analogia in malam partem.
Occorre infine ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] sospensione - di un termine massimo per il suo esercizio. Il nuovo contenimento temporale del potere potrebbe condurre, per all’esito, va bilanciato l’intervento del soggetto pubblico col principiodel legittimo affidamento.
L’autotutela, d’altronde ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] dalla legge dello Stato emittente con una pena limitativa della libertà non inferiore nel massimo a dodici mesi (cfr. art. 2, par.1, e art. 8, ” tra gli Stati membri alla base delprincipiodel reciproco riconoscimento.
Ai sensi della decisione ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...