Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] inedite e si comincia a codificare un’idea di pubblico.
Massimo D’Azeglio nella sua celebre Proposta d’un programma per l una posizione di preponderanza in contraddizione con il principiodel concorso e dell’equilibrio dei poteri.
La monarchia ...
Leggi Tutto
Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] dallo Stato estero non ecceda il limite massimo previsto per lo stesso fatto dalla legge italiana penale, Milano, 2005, 103 ss.; Galantini, N., Evoluzione delprincipiodel ne bis in idem europeo tra norme convenzionali e norme interne di ...
Leggi Tutto
Valeria Di Masi
Abstract
L’applicazione e l’esecuzione delle misure cautelari, tema molto più ampio nella sua naturale estensione, viene affrontato da una prospettiva che pone al centro dello studio il [...] n. 46303, in CED Cass. 226842). Ciò, in ossequio al principiodel giudice naturale predeterminato ex lege (art. 25 Cost.), è valido anche per del p.m. e con decreto motivato, possa dilazionare, per massimo cinque giorni, l’esercizio del diritto ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] che pure esprimeva una concezione liberale, corretta dai principidel corporativismo, ha introdotto correttivi che rimettono i ’imprenditore bancario e finanziario volta a contenere al massimo ogni limitazione, onere, direttiva e quindi le ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] finalità ultima della società coincidesse con il raggiungimento delmassimo sviluppo individuale (v. von Humboldt, 1867 ad avere maggiori possibilità di sottrarsi al rispetto delprincipio di sussidiarietà, essendo in posizione di forza rispetto ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] indirizzo giurisprudenziale teso a restringere l’ambito di applicazione delprincipiodel ne bis in idem.
La ricognizione
Con il d limite dell’importo massimo della pena originariamente prevista per il reato, tenuto conto del criterio di ragguaglio ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] confermando il principiodel «single till» già in uso presso altri aeroporti europei quali ad esempio quelli del Regno Unito diritti aeroportuali per l’imbarco dei passeggeri nel limite (massimo) di euro tre per passeggero in partenza. L’ ...
Leggi Tutto
Novità sulle elezioni forensi
Andrea Pasqualin
La recente l. 12.7.2017, n. 113, ha riscritto le regole delle elezioni forensi, affidate, dalla riforma ordinamentale del 2012, ad un regolamento ministeriale [...] liste alla tutela delprincipiodel pluralismo, che risulta comunque garantito dalla limitazione del voto (si sarebbe infatti potuto prevedere la formazione di liste con un numero di candidati massimo corrispondente a quello delmassimo dei voti ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] “approccio hotspot” – mira a semplificare e velocizzare al massimo le operazioni di soccorso e identificazione, al fine di consentire la non assoluta necessità che per il rispetto delprincipiodel contraddittorio, in un processo civile, debba sempre ...
Leggi Tutto
Annullamento d'ufficio degli atti amministrativi
Michele Rimarchi
Enrico Zampetti
La disciplina dell’annullamento d’ufficio è stata interessata da interventi giurisprudenziali innovativi, o potenzialmente [...] 241. La novità di rilievo consiste nell’introduzione di un termine massimo di 18 mesi oltre il quale è precluso l’annullamento dei nel dato positivo, sembra porsi in contrasto con il principiodel tempus regit actum, in base al quale i provvedimenti ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...