Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] soluzione più drastica per ridurre al massimo l’onere motivazionale del giudice, e conseguire per questa in tema di attuazione delprincipiodel contraddittorio consente di affermare la legittimità della disciplina del procedimento monitorio. In ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] violenze fisiche e morali (art. 13, co. 4, Cost.), fissazione di termini massimi di carcerazione preventiva (art. 13, co. 5, Cost.), affermazione delprincipio di non colpevolezza sino alla condanna definitiva (art. 27, co. 2, Cost.). A ...
Leggi Tutto
Non punibilità per particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] l’ambito di applicazione dell’istituto sulla base delmassimo edittale della pena detentiva comminata è parsa a ai reati con limiti-soglia, di realizzare nel rispetto delprincipio di legalità quella ‘estensione verso l’alto’ della sanzione ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] pubblici risponde alla ratio di garantire la massima effettività della clausola sociale, configurando un configurano clausole sociali a tutela dell’occupazione senza ledere il principiodel pubblico concorso; ed a queste ha ricondotto l’art. ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] 45 del TFUE è governata dal principiodel trattamento nazionale previsto nello Stato d’accoglienza in favore del migrante; finisce, così, per determinare anche il livello massimo di tutela applicabile (anche in virtù della contrattazione ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] 501; Lyon Caen, A.-Sciarra, S., La Convenzione di Roma e i principidel diritto del lavoro, in Quad. dir. lav. rel. ind., 1998, n. 20 elementi di internazionalità, in W.P. C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”. IT – 137/2012; Parisot, V., Vers un coherence ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] carattere recessivo, sia per effetto del consolidamento delprincipiodel coordinamento informatico operato dalla Corte che comunque saranno basati sul criterio del possesso di un capitale sociale entro il limite massimo di cinque milioni di euro, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] che un procedimento ricco di formalità avrebbe garantito al massimo la vita e la libertà dei consociati.
In questo 3, pp. 79-260.
M. Nobili, Il principiodel libero convincimento del giudice, Milano 1974.
A. Cavanna, La codificazione penale ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] 2014, II, 93 ss.).
Alla base del divieto di conversione si trova il principiodel concorso ex art. 97, co. inedita).
Ritenute le questioni della qualificazione del danno e del quantum del risarcimento di massima rilevanza e ancora irrisolte si è ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] modo che la collettività ne riceva il vantaggio massimo (Guarino, G., Efficienza e legittimità dell’ della Corte Costituzionale del canone dell’efficienza e del nuovo paradigma dell’attenzione al risultato che il principiodel buon andamento ha ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...