Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] formalizzazione delprincipiodel self-cleaning, e cioè quando l’operatore economico possa fornire prove del fatto dalla previsione del subappalto nelle concessioni (nel nostro sistema non è ammessa la sub concessione, ed al massimo il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] tre argomenti. I primi due sono basati sui principidel contrattualismo e dell’utilitarismo e intendono dimostrare l’illegittimità «minimo sacrificio di libertà» non è ricompreso il sacrificio del «massimo di tutti i beni», la vita, che costituisce un ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] cost., 25.1.2012, n. 20, che, peraltro, considerano il diverso regime del contraddittorio nei vari giudizi). Il principio di eguaglianza, d’altra parte, esige un controllo di massima stringenza quando la legge è particolare e concreta (C. cost., 9.1 ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] art. 6, Tit. III, capo IV, sez. I).
La diffusione delprincipio di legalità – nel duplice aspetto formale (o debole) di mero fondamento della riserva di legge una norma che mancasse dell’indicazione delmassimo della pena: sent. 24.6.1992, n. 299 ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] il valore dello stesso principiodel consenso informato, sia nella sua forma positiva sia in quella negativa del dissenso»15, si , in altri termini, con il massimo rispetto della volontà del beneficiario e la ricerca del suo consenso»16.
2.3 Il ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] del bipolarismo, soprattutto quando il sistema elettorale contiene al suo interno specifici marchingegni, alcuni dei quali saranno esaminati in seguito, introdotti proprio col fine di favorire al massimo aggirare il principiodel divieto di mandato ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] norme di attuazione «non dovrebbe essere in contrasto con il principiodel ne bis in idem come interpretato dalla Corte di giustizia». al “doppio binario”. Ancora, è necessaria la massima interazione tra le autorità che, nei due procedimenti, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] al massimo le potenzialità del comando soggettivo. Solamente nei casi di estrema difficoltà delle condizioni del comando verrà di Stato, ed esalta il principiodel colpo di Stato. Questo genere di assolutizzazione del colpo di Stato è in realtà ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] e tipologica delle decorazioni. I manoscritti giudaici per committenza ed esecuzione iniziarono a Roma al principiodel Duecento, con un periodo di massima fioritura fra il 1280 e il 1330 (Nicosia, 1994). Essi sono stati studiati da Mortara ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] Mario Chiavario, la monografia sul Nemo tenetur se detegere (1974) di Vittorio Grevi , quella sul Principiodel libero convincimento (1974) di Massimo Nobili, gli studi sulla Motivazione della sentenza penale (1977) di Ennio Amodio e la monografia ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...