Perché l'aggettivo minuto ha come sinonimo esile in una frase come Lucia ha una corporatura minuta e microscopico in Scrivere con caratteri minuti?In un sistema ideale [...] tendenza delle lingue verbali a ottenere il massimo di efficienza comunicativa col minimo dispendio di energia presenta delle specificità che sono tipiche del linguaggio umano. In particolare, sono due i principi semiotici – tra quelli che governano ...
Leggi Tutto
«Ma ad un tratto tutto dentro di me si spense» – scrive Giorgia al principio di quest’anno scolastico lasciandomi in cuore un brivido e nella testa un interrogativo sempre più forte: come può una ragazza [...] beniamino di Elia, Paul Pobga «finì – a dire del discente – in depressione» (al massimo due anni fa)?Ho chiesto – disarmato – ai miei lancio, sperando non sia un principio di slavina, nel riscontrare che un tempo del rimpianto, dei fatti che furono ...
Leggi Tutto
Certo, da un punto di vista astratto. Il perché l’ho detto: perché sono ghetti.Ma, in pratica, per questa nostra società normale,il problema resta, e deve essere risolto nella migliore maniera possibile.Di [...] Sartori de «La Stampa», 11 dicembre 1968 In principio fu Morire di classe. Non è del tutto vero perché ci furono prima i libri-inchiesta .La Feltrinelli, nella collana “Eredi” diretta da Massimo Recalcati, pubblica la monografia di Mario Colucci e ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] annoverava anche Massimo Palermo, attualmente delle regole testuali occorre sostituire al principio di correttezza quello di efficacia» (Palermo cui «lingua registra l’unità e la continuità del suo contenuto semantico ai diversi livelli» (Ferrari, ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] scrittore il 12 gennaio del 1959 a Luigi Nono che non videro la luce. In una lettera a Massimo Mila del 15 febbraio 1959, il (1986-1987), su testo di Giordano Bruno (De la causa, Principio et Uno) e No hay caminos. Hay que caminar…Andrej Tarkovskij ...
Leggi Tutto
Roberto MaggianiPoscienzaRoma, Il ramo e la foglia Edizioni, 2024 Incrocio solo apparentemente semiserio di poesia e scienza, il titolo ben rappresenta il duplice, sorprendente profilo di Roberto Maggiani [...] come vero e proprio elemento integrante di ricerca, principio di un nuovo sentire umano che ci accompagni verso dell’assurdoe la logica leggera e semplice del finitointorno al massimo della funzioneprivo di complessità.Così in questa matematicas ...
Leggi Tutto
Luigi MattManuale di stilisticaFirenze, Vallecchi, 2024 Il lettore ormai avvezzo alla narrativa commerciale, tutta appiattita su dialoghi stereotipati e soggetti già pronti per la trasposizione audiovisiva, [...] prova il desiderio della conoscenza (conclusione)»; il dialogo galileiano contro il principio di autorità (Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo), con la precisa caratterizzazione linguistica dei tre personaggi (l’aristotelico Simplicio ...
Leggi Tutto
Nell’Hymne à la Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’origine della bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza [...] Gn 1,9.12.25. 31) e «principio e autore della bellezza» (Sap 13,3 Lc 9,33).Tommaso D'Aquino, massimo rappresentante della Scolastica, assegna al Bello Successivamente in Bernardo Davanzati s. v. dorico, sempre del GDLI: «Bello è quel che piace: a chi ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] opposte: da un lato quella centrifuga determinata dal massimo decentramento delle informazioni e dei contenuti oggi prodotti da di manifestazione del pensiero un assetto oligopolistico del tutto in contrasto col principiodel pluralismo informativo ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] L’intervento di Massimo Palermo (La norma dei parlanti) si concentra su una declinazione particolare del concetto di della fonte» e per il «principio della sanzione». Serianni può essere oggi assunto a emblema del «linguista impuro», da lui stesso ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...
massimo, principio del
massimo, principio del una funzione continua in un dominio D e olomorfa nell’interno di D, il valore assoluto della quale sia massimo in un punto interno a D, è costante. Questa versione del principio del massimo è detta...
Fisico e chimico tedesco (Briesen, od. Wa̧brzeźno, 1864 - Zibelle, od. Niwica,1941). Figlio di un giudice, studiò fisica in diverse università, e, nel 1887, si laureò con lode a Würzburg con F. Kohlrausch presentando la tesi "Sulle forze elettromotrici...