Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] esse: per es., in base al principio di funzionamento, alla maggiore o minore fase vale
,
essendo Φ il flusso massimo che si concatena con una spira a ha E=npNΦ/(60 a), essendo n la velocità angolare del rotore, in giri/min, N il numero totale dei ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] fatto rende permanente il criterio di Maastricht del 3% come tetto massimodel rapporto deficit/PIL. Il rispetto di fa esplicito riferimento, formalizzando la loro natura di principi generali del diritto comunitario e la competenza della Corte a ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] , per potersi difendere contro tutti gli abusi - e massime giudiziarî - delle classi dominanti. L'esempio di qualche cattivi. Questo attenuarsi del motivo antidemocratico culmina infine nelle Leggi, dove i due principîdel governo della sapienza ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] anche da un'altra parte del mondo, atti della massima precisione (cfr. Atti del 98° Congresso della Società italiana Mo.) 1996 (trad. it. Milano 1997).
Anestesia generale e speciale. Principi, procedure, tecniche, a cura di E. Romano, Torino 1997, in ...
Leggi Tutto
Nella sua fase più recente di sviluppo la scienza ecologica si è rivolta a considerare, oltre le relazioni ambientali degli organismi (animali e vegetali) come singoli individui, soprattutto le relazioni [...] alle variazioni di essi.
L'ecologia è perciò, in massima parte, la scienza delle comunità organiche (animali e vegetali), a così dire eccezionali, se esaminati al lume delprincipio che precede.
Combinazioni fattoriali e analisi differenziali dei ...
Leggi Tutto
Fisica
Giorgio Parisi
Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] pianeta. Essa non è una scienza della necessità, del dover essere, come la f., ma è il si hanno, seppure unicamente in linea di principio, tutte le conoscenze per capire i fenomeni. a temperature molto basse, al massimo una ventina di gradi sopra ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] Guastalla per sua sorella Paolina, moglie delprincipe Camillo Borghese, e il principato di Massa e Carrara per Elisa ). In definitiva, l'esercito campale, organizzato con la massima oculatezza compatibile con la gran fretta, raggiungerà appena 123. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] era adeguata o povera di alcuni principi nutritivi fondamentali (si ricorda in diverso diametro per raccogliere il massimo numero di resti.
Palinomorfi a causa della composizione della matrice e soprattutto del pH nei vari livelli. In suoli con pH ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] . - È sacro in quanto somma di 3 e di 7, è la base del sistema decimale e ha finito perciò per rappresentare il numero tondo o perfetto. 10 sono si verifica in Cina, dove dal principiomassimo (Thai-ki) vengono i 2 principî Yang e Yin (cielo e terra), ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] da un lato esigenze di gettito che raccomandavano la massima anticipazione del prelievo, dall'altro esigenze di contrasto all'evasione norme o istituti ritenuti in conflitto con i principidel Trattato, ha tuttavia sollevato vibrate critiche sia ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...