Città dell'India inglese, nelle Provincie Unite, situata sulla riva sinistra del Gange. Il computo della sua popolazione è assai difficile per la continua fluttuazione dei molti pellegrini che vi accorrono [...] era abitato soprattutto da indù e da pochi buddhisti. Al principiodel sec. XI sembra che Benares sia stata saccheggiata da Maḥmūd ; e in essa è raggiunto al massimo quel senso del meraviglioso e del pittoresco che è stato sempre ricercato dagli ...
Leggi Tutto
. Magnetismo. - Se un ago o sbarretta d'acciaio magnetizzato, sostenuto su di una punta per il suo centro, ovvero sospeso a un filo, sia lasciato libero di ruotare nel piano orizzontale, esso assume una [...] O. (al principiodel 1929).
Variazioni della declinazione con il tempo. - La declinazione cambia nel corso del giorno (variazione diurna), alle ore 8 del mattino, e da un massimo dopo mezzodi, verso le 13-14 ore. Tra le 10 e le 11 del mattino, la ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica cecoslovacca, capoluogo della Moravia e suo centro amministrativo, culturale, industriale e commerciale. È situata a 49012′ N., 34°20′ E., in una fertile pianura, a 206 m. s. m., [...] di Bruna, che aveva una posizione più favorevole. Al principiodel sec. XIX furono scoperte miniere di carbone nella vicina località prese il nome di Spielberg (v.). Bruna raggiunse il massimo sviluppo sotto i sovrani della casa di Lussemburgo, quando ...
Leggi Tutto
INDIVIDUALISMO
Giovanni Vidari
. In economia individualismo è la dottrina che vede nell'homo oeconomicus il produttore della ricchezza, e nel suo interesse egoistico il principio onde il valore è giudicato. [...] , non nell'interesse individuale l'unico principio motore della condotta, ma nella libertà intesa del piacere e del dolore e non mira se non all'acquisto delmassimo piacere o anche, secondo il Mill, del migliore piacere, il quale include il massimo ...
Leggi Tutto
VENERE
Pio Luigi Emanuelli
. È il secondo pianeta in ordine di distanza dal Sole, ben noto fino dalla più remota antichità.
Esso era osservato regolarmente dagli astronomi babilonesi certo fino dal [...] . Schroeter fece conoscere che alcune osservazioni da lui eseguite al principiodel sec. XIX sul pianeta Venere lo portavano a ritenere che .
L'atmosfera di questo pianeta è costituita in massima parte di acido carbonico: nel solo strato superiore ...
Leggi Tutto
Acrobata è il termine generale col quale si chiamano i saltatori, gli sbarristi, gli equilibristi, gli arrampicatori, i giocolieri, i cavallerizzi, i virtuosi del ciclismo e dell'automobile, i funambuli, [...] sin dalla più tenera età, per ottenere un massimo di elasticità dei legamenti interossei ed interarticolari.
La rivolto il dorso. In questo genere di esercizî furono al principiodel nostro secolo famosi i fratelli Girard, chiamati uomini-gomma. ...
Leggi Tutto
santa La più celebre e popolare delle martiri romane. Il suo nome Hagne (Agne, Agnes, Agna), trascrizione latina dell'aggettivo greco ἁγνή, significa "pura, casta". Confessò la fede, giovanissima, forse [...] per ordine del giudice, in un luogo infame, uscendone miracolosamente incontaminata. Al principiodel secolo V , S. Massimo di Torino, per tacere di altri posteriori. La sua immagine (ideale, s'intende) è scolpita in una transenna del IV secolo; ...
Leggi Tutto
Dalla loro residenza suburbana i Camaldolesi di Classe, dopo il sacco francese del 1512, si trasferirono in Ravenna, e quivi edificarono l'insigne monastero che conservò il nome originario di Classe e [...] lo studio della storia e dei monumenti di Ravenna; e nel principiodel sec. XX da una collezione dantesca dell'Olschki, con la , 783 incunaboli e 41 silografie italiane e tedesche del sec. XV, delmassimo pregio. Fra i codici è universalmente noto l' ...
Leggi Tutto
Regno del Sūdān centrale, limitato ad E. dallo Sciari e dal Lago Ciad, a N. dal Sahara, a O. dal Sokoto e a S. dal Muri e dall'Adamaua. Ha una superficie di circa 150.000 kmq., ed è una regione poco accidentata, [...] gli stati musulmani africani, toccò il massimo fiore nel sec. XVI, specialmente sotto i sovrani ‛Alī Dūnaman e Idrīs Alaoma, e raggiunse, secondo A. Barth, i 5 milioni di abitanti. Il regno poi decadde e nel principiodel 1800 fu invaso dai Fulbe; il ...
Leggi Tutto
USTICA (A. T., 27-28-29)
Francesco STELLA STARRABBA
La 'Οστεώδης dei greci, Ustica dei Romani, sorge dai fondali del Tirreno a circa 55 km. dalle coste settentrionali della Sicilia, quasi a N. di Palermo [...] 12 km. Le coordinate (edificio del semaforo) sono: 13° 10′ 43′′ long. E. e 38° 42′ 24′′ di lat. N. Le massime quote del rilievo sono di 230 m. s fu sede di un cenobio benedettino distrutto sul principiodel sec. XIV dai barbareschi che, per quattro ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...