Sorse probabilmente in situazione paragonabile a quella di Venezia e di Chioggia, su un'isola della laguna dei Septem Maria presso la foce dell'Atriano (odierno Tartaro-Canal Bianco), sulla sponda meridionale [...] , in seguito alla famosa deviazione del Po a Porto Viro, compiuta dai Veneziani al principiodel sec. XVII, e col quale le ridona ancora la sua importanza. Ma poi, mentre il massimo fiume attorno ad essa dà al territorio una nuova configurazione, ...
Leggi Tutto
. Antico ordine di poeti cantori, che fiorì presso i popoli celti. S'accompagnavano, narra Diodoro (V, 31) "con uno strumento simile alla lira", cantando "ora canti di gloria, ora invettive"; e li ricorda [...] il Macpherson nel comporre i suoi Canti di Ossian.
Al massimo prestigio i bardi assursero nel Galles. Vantavano come mitici capostipiti consuetudine, con tutte le cerimonie tradizionali, al principiodel sec. XIX, quando sorse in Inghilterra un vivo ...
Leggi Tutto
TROYES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Aube con 58.804 ab. (1931). Posta nel mezzo di una vallata [...] la sua avveduta amministrazione, ridiede vita alla città. Al principiodel sec. XVI, sui resti dell'antica drapperia in la decadenza, aumentata dalla concorrenza britannica, raggiunse il massimo nel sec. XVIII.
Troyes non ebbe parte molto attiva ...
Leggi Tutto
Rinviando il lettore alla voce colore, per le notizie relative alla fisica dei colori, alla tecnica del loro uso pittorico e ai fenomeni di contrasto, qui diciamo della cromatica in senso stretto, che [...] fu la prima rappresentazione approssimativamente corretta. Al principiodel sec. XIX l'inglese Young dettò una additiva, in cui l'assenza dei colori è il nero e il massimo colore è il bianco, un colore generico può essere rappresentato da una ...
Leggi Tutto
KIEL (dal medio basso tedesco kell "golfo"; A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Marcello MUCCIOLI
Manlio Udina
Città dello Schleswig-Holstein, all'estremità meridionale d'una [...] posizione fortificata a breve distanza dal Mare del Nord, il massimo porto della marina da guerra germanica. Sulla alla fine del sec. XIII Kiel aderì alla Lega Anseatica, a capo della quale stava Lubecca, e vi rimase fino al principiodel secolo XVI. ...
Leggi Tutto
POZNAN (ted. Posen; A. T., 53-54-55)
Riccardo RICCARDI
Feliks KOPERA
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città della Polonia occidentale, capoluogo del voivodato della Posnania (v.). È situata in pianura a [...] estreme −17°,1 e 31°,4); l'umidità relativa media è del 79% (massimo in dicembre, 89%) e la nebulosità di 6,3. Le 70.000 nel 1890. Al principiodel sec. XX cominciarono a svilupparsi alcune industrie che usufruivano del carbone della Slesia, e la ...
Leggi Tutto
Nome italiano di un genere della famiglia delle Balenottere (Balaenopteridae Gray, 1864) del sottordine dei Misticeti. Ha forma generale varia, svelta o tarchiata. La testa occupa da poco meno di ⅓ a 1/5 [...] a 33 m., con dorsale piccolissima, diritta, posta al principiodel quarto posteriore della lunghezza totale; pettorali lunghe circa 1/7 della lunghezza totale ed arcuate; fanoni scuri, alti al massimo 60 cm.; colore generale ardesia bluastro, assai ...
Leggi Tutto
L'Algazel o Algazelus dei nostri scrittori medievali; uno dei più insigni pensatori musulmani: teologo, mistico, moralista, filosofo e giurista, nato a Tūs nel Khorāsān (Persia di nord-est) nel 450 èg. [...] dei filosofi", Destructio philosophorum del Medioevo latino), finito di comporre al principiodel 488 èg. (gennaio 1095 la suprema aspirazione delle anime elette; essa fornisce il massimo perfezionamento morale e dà quella certezza che in talune ...
Leggi Tutto
MÜNSTER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter PLATZHOFF
Città e capoluogo della Vestfalia, posta in una campagna ondulata, messa a coltura a spese della foresta, dove i terreni marnosi [...] dei benefici influssi del clima oceanico e ha una temperatura media di 9°,3, con un minimo di 1°,2 in gennaio e un massimo di 17°,5 protestantesimo, che aveva cominciato a prendervi piede sul principiodel sec. XVI, fu estirpato dopo che il movimento ...
Leggi Tutto
SCOLIOSI (dal gr. σκολίωσις "incurvamento")
Emilio COMISSO
Con questo nome vengono indicate in medicina le deviazioni laterali permanenti della colonna vertebrale. Queste interessano prevalentemente [...] scoliosi abituale. Questa si manifesta di solito al principiodel secondo decennio, in soggetti gracili, poco sportivi, raggiungono la guarigione completa e il più delle volte il massimo che si possa ottenere è l'arresto della deformità, perciò ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...