Il circo era presso i Romani l'edificio destinato alle corse dei carri; talvolta vi si davano anche le lotte dei gladiatori e le cacce (venationes), specie prima che si costruissero a questo scopo gli [...] attraverso le molte notizie tramandateci dalle fonti, è il Circo Massimo (Circus Maximus o semplicemente Circus). Collocato fra il Palatino di S. Pietro. L'edificio dovette essere distrutto al principiodel sec. IV d. C., quando Costantino costruì la ...
Leggi Tutto
. Geografia. - Col nome di atlante si suole indicare una raccolta sistematica di carte geografiche per consultazione e per studio. Tale nome fu introdotto per la prima volta alla fine del sec. XVI, e si [...] a Gotha nell'officina di Giusto Perthes al principiodel secolo; e frutto principale ne fu l'atlante altri atlanti speciali, p. es. per lo studio della geografia fisica (massimo tra essi il Physikalischer Handatlas di E. Berghaus; 3ª ed., Gotha ...
Leggi Tutto
TERAMO (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Roberto ALMAGIA
*
Città dell'Abruzzo, sul versante del Mare Adriatico, dal quale dista in linea d'aria circa 30 km. [...] sembra non superasse i 4800 ab. nel 1787 ed era di circa 5000 al principiodel sec. XIX. Nel 1871 Teramo aveva 9635 ab. e in tutto il comune delle maioliche e terrecotte, che ha il suo massimo centro in Castelli, celebre per prodotti di gran pregio ...
Leggi Tutto
SACHS, Hans
Maryla Falk
Poeta tedesco, nato a Norimberga il 5 novembre 1494. Nella "scuola latina" annessa all'ospedale di S. Spirito acquistò anche alcune nozioni di lettere classiche, che però, a [...] prevale ormai la tendenza umoristica: è il periodo delmassimo sviluppo della farsa poetica e della commedia carnevalesca. primo a concepire il dramma come "una storia che abbia principio, mezzo e fine e sia rappresentata nell'azione". Certo, ...
Leggi Tutto
NIŽNIJ NOVGOROD (detta ora Gor'kij; A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
*
Sergio VOLKOBRUN
Celebre città russa sorta lungo il corso del Volga nel punto di confluenza di questo fiume [...] degli interi stocks di merci da contrattare. Il periodo di massimo splendore della fiera si ebbe fra il 1880 ed il di Mosca Vasilij Temnyj (il Tetro), fatto prigioniero. Al principiodel sec. XVI Nižnij Novgorod servì di punto d'appoggio militare ...
Leggi Tutto
Nacque in Roma, forse nel 480 d. C. o poco più tardi. Apparteneva al ramo dei Boëthii della illustre famiglia degli Anicii. Morto suo padre, forse fu accolto in casa dall'amico Quinto Aurelio Simmaco e [...] Tambach e da Matteo da Cracovia vescovo di Worms, e al principiodel sec. XV da Giovanni Gersone. E fu inoltre tra i , alla fine del sec. X, in tedesco; Jean de Meung, alla fine del sec. XIII, in francese. In greco fu tradotto da Massimo Planude; ci ...
Leggi Tutto
QUATERNARIO
Paolo Roberto Federici
(App. III, II, p. 535)
I problemi riguardanti il Q. si sono dimostrati con il tempo sempre più complessi e interconnessi con lo sviluppo della società umana, come [...] ovviamente caratterizzato da una fauna propria, sempre dipendente dal principio di distinguere nel Mediterraneo le faune immigrate dalle zone , in quanto il mare, risalendo da 110 m circa delmassimo negativo di 18÷20.000 anni fa ai livelli odierni, ...
Leggi Tutto
. La Chiesa milanese ripete il proprio nome dal grande vescovo S. Ambrogio, estendendone tuttavia il significato alle età precedenti: cosicché per "Chiesa ambrosiana" si può intendere la vita e il funzionamento [...] raggiunge il massimo splendore, per molteplicità d'iniziative, per opere compiute, per nuovi indirizzi ed impulsi dati alla chiesa milanese stessa, e, di riflesso, a tutta la cristianità. Alla fine del sec. XVI e al principiodel XVII appartiene ...
Leggi Tutto
TARQUINIA (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Massimo PALLOTTINO
Ignazio Carlo GAVINI
Piccola città del Lazio settentrionale (provincia di Viterbo) situata a 149 m. s. m. Sorge sopra un poggio, [...] gli Antonini. Sede di vescovato, subì un rapido declino nel Basso Impero e cessò di esistere come centro abitato già al principiodel Medioevo, quando l'abitato si trasportò nel luogo di un vicino oppido assumendo il nome di Corneto. Il primo periodo ...
Leggi Tutto
È uno dei principali oggetti che l'uomo sin dai tempi più remoti sentì il bisogno di applicare sul proprio corpo, sia come ornamento, sia come amuleto: così, a seconda dei casi, la collana può servire [...] o reliquie o più ancora le insegne di ordini cavallereschi.
Ma l'uso massimo delle collane fu nel '500: ne portavano, allora, più d'una , dove si chiudeva, era privo d'ornamenti.
Al principiodel secolo scorso si portarono collane d'ogni genere, di ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...