Una delle maggiori divinità dell'Olimpo greco: divinità celeste per eccellenza, vera "regina del cielo", del quale essa rappresenta e impersona la luce notturna, elargita dalla luna, così come Apollo (v.) [...] , cioè a massima divinità del luogo, fu causa che essa venisse considerata qui come consorte di Zeus, il massimo degli dei dell e cioè delprincipiodel sec. VI a. C., è la statua acefala dedicata da un Cheramys in Samo, ora al Museo del Louvre (fig ...
Leggi Tutto
IDROFONO (da ὕδωρ "acqua" e ϕωνή "suono")
Raffaele PALLADINO
Si chiamano idrofoni tanto gli apparecchi destinati a trasmettere (o a ricevere) segnali acustici subacquei tra navi o da una nave a terra [...] di segnalazioni o rumori. Per segnalazioni si sono avute portate massime di 25-30 miglia, per rumori d'eliche di naviglio equilatero di m. 1,20 di lato (fig. 3). Il principiodel loro funzionamento è basato sulla differenza di fase con la quale il ...
Leggi Tutto
SASSARI (Tathari; lat. Sacer; A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Enrico BRUNELLI
Raffaele CIASCA
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Città della Sardegna, capoluogo della proviucia omonima. Sorge a [...] tutta l'area poi compresa entro la cinta murata (costruita al principiodel sec. XIV) ed era divisa in cinque o sei rioni minimo ad Alà dei Sardi di 11 ab. per kmq., e un massimo di 246 alla Maddalena; vi sono inoltre altri cinque comuni che superano ...
Leggi Tutto
(fr. absorption; sp. absorción; ted. Absorption, Einsaugen; ingl. absorption).
Assorbimento di liquidi e gas.
L'assorbimento è un fenomeno fisico consistente nella penetrazione d'una sostanza allo stato [...] elemento meno solubile nell'acqua. Il cloro raggiunge il massimo di assorbibilità ad 8°.
Studî ulteriori hanno messo in , l'immagine del suo rilievo non apparirà affatto.
L'assorbimento fu studiato ampiamente solo dal principiodel secolo scorso, ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] Bello, successore dei re cattolici; e al principiodel regno del suo figlio e successore Carlo V, Burgos prende zone si distende un largo altipiano, elevato 800-900 metri al massimo, debolmente inciso dai corsi dell'Oca, dell'Arlanzón e dell'Arlanza ...
Leggi Tutto
SILA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Regione della Calabria, che nel senso più ampio e più propriamente geografico comprende tutta la parte nordorientale del rilievo calabrese a S. della montagna [...] di un minimo di - 2° in gennaio e febbraio e un massimo di 22° in luglio; le escursioni diurne estive sono piuttosto rilevanti. altipiano e la costa marina ionica o il Vallo del Crati. Solo dal principiodel sec. XX e soprattutto nel dopoguerra si è ...
Leggi Tutto
ZENONE di Elea
Guido Calogero
Pensatore greco del sec. V a. C. Scolaro di Parmenide, fu uno dei principali rappresentanti della scuola eleatica. Secondo Apollodoro la sua acme cadrebbe tra il 464 e [...] il 460 a. C.; egli sarebbe quindi nato al principiodel secolo (tale datazione sembra peraltro influenzata anche dalla regola, che vale per il minimo vale, cioè, anche per il massimo. Ma allora tale strumento ideale può investire anche l'unica realtà ...
Leggi Tutto
. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] repubblica.
Con Gian Luigi il Vecchio la famiglia raggiunse il massimo della potenza: l'uccisione dei suoi due figli Gerolamo e , mentre un ramo rimasto in Italia arrivò sino al principiodel sec. XIX. A questo ramo appartiene Sinibaldo che, dopo ...
Leggi Tutto
MALTA
*
Sandro Filippo Bondì
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, II, p. 255; III, II, p. 23; IV, II, p. 383)
Nel 1985 sono stati censiti 345.518 ab.; una stima del 1991 faceva ascendere la popolazione [...] Partito laburista grazie al sistema elettorale (basato sul principio della trasferibilità di singoli voti da un candidato delle successive fasi della preistoria maltese: l'epoca delmassimo sviluppo dei grandi templi polilobati coinciderebbe con il ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principiodel d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] , le politiche di redistribuzione devono infatti utilizzare al massimo l'apporto di informazioni e di istanze che provengono amministrative delle regioni e quindi, in sostanza, il principiodel d., con la propria giurisprudenza ha sovente cercato ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...