È una grande pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Graminacee, denominata dai botanici Saccharum officinarum L. Il fusto principale è un rizoma sotterraneo, dal quale partono più fusti [...] da maggio a novembre. Al principiodel raccolto la canna non è ancora tutta ben matura e quindi è di basso contenuto di zucchero; questo gradualmente cresce ed è d'ordinario al massimo al terzo o al quarto mese del raccolto, dopo il quale decresce ...
Leggi Tutto
. Nome collettivo di tutte le prime armi da fuoco, che si cominciarono a usare tra la fine del'200 e il principiodel secolo seguente; e anche: nome di una specie di arma da fuoco (dalla manesca alla grossa) [...] per fissare l'arma su un manico.
Ma non è questo il più antico cimelio delle artiglierie italiane del secolo XIV, perché è da tenere il massimo conto della famosa bombarda-mortaio o vaso-cannone, come è variamente nominata, descritta nell'opera ...
Leggi Tutto
Imperatore romano del sec. III d. C. Eompì la sua carriera nell'esercito, lontano da Roma, e secondo una sorte comune agl'imperatori venuti su fra le armi, specialmente in quel periodo, la vita da lui [...] (v.). Al principiodel suo impero, A. aveva stabilito con la casa palmirena un accordo, in virtù del quale Vaballath avrebbe dell'imperatore ma fu considerato il massimo protettore dell'Impero, e quindi fu posto a capo del culto pubblico romano. Per i ...
Leggi Tutto
TIRANNI
Gaetano De Sanctis.
. Col nome tiranno (τύραννος, lat. tyrannus), d'origine probabilmente anatolica, d'etimologia incerta, i Greci designano, contrapponendoli all'antica monarchia legittima, [...] e Gerone non solo fecero di Siracusa la massima città dell'Occidente, ma capeggiarono vittoriosamente le forze Qui gli ultimi tiranni sulla fine del sec. VI e sul principiodel V sono gli uomini di fiducia del governo persiano, che esso sostiene ...
Leggi Tutto
PORTORICO (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Isola delle Indie Occidentali, la minore delle Grandi Antille (8673 kmq. senza le dipendenze), possedimento degli Stati Uniti. Fino al 17 maggio 1932 il nome [...] lungo circa 170 km. da O. a E. e largo al massimo una sessantina di km. Mentre di fronte alle sue coste occidentali e orientali e rimasero in gran parte abbandonate, tanto che al principiodel sec. XVIII nell'isola si contavano soltanto tre miseri ...
Leggi Tutto
Termine geologico proposto nel 1841 da J. Phillips per indicare una delle grandi partizioni nella storia della terra. Si considera dai più come sinonimo dell'era o epoca terziaria di Arduino e di A. Brongniart, [...] che già al principiodel Neogenico assumono un'individualità e prima della fine del Cenozoico avranno ormai circa
a quello dei mesozoici. Sul rapporto di questi spessori massimi si sono basati taluni per calcolare, in modo naturalmente molto ...
Leggi Tutto
Il biglietto di banca o banconota è un buono emesso da una banca a ciò autorizzata e che questa si obbliga a pagare a vista e al portatore; quando tale titolo invece è emesso dallo stato, per lo più per [...] (1776), ecc. Ma soltanto nel sec. XIX i principîdel regime legale dei biglietti si concretarono, dettando norme precise per 3. delmassimo fisso di emissione, senza prescrizione tassativa di riserva (Francia, fino alla legge del giugno 1928, ...
Leggi Tutto
Classe del tipo Echinodermi (v.). Questi animali sono caratterizzati dall'esser liberi durante tutta la vita; dall'avere allo stadio adulto il corpo di forma globosa ovvero di cuore o di disco, rivestito [...] una cintura calcarea sporgente nella cavità del corpo posta al principiodel peristomio e attaccata alla corazza (fig abbondanti; nel Carbonico inferiore i Perischoechinidi raggiungono il massimo sviluppo e in America si conoscono una cinquantina di ...
Leggi Tutto
LOTTO (dal fr. lot, che a sua volta deriva dal franco lot "parte toccata in sorte"; ted. Los)
Albino Uggè
Il lotto consiste in un giuoco di sorte nel quale la vincita si fa dipendere dalla comparsa di [...] a classi o olandese. - Pare sia sorto in Olanda al principiodel sec. XVI e differisce dal lotto genovese perché le giocate promesso dalla Privativa del lotto, va da un minimo di 37,58% dell'ammontare della vincita teorica (ambo) a un massimo di 88, ...
Leggi Tutto
Le fiere sono convegni abituali di venditori e compratori, d'importanza maggiore dei mercati (dai quali si distinguono per la loro maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all'ingrosso). [...] duravano generalmente da un minimo di tre giorni a un massimo di cinquanta.
Nel Medioevo la mercatura girovaga, largamente praticata il proprio valore commerciale: la fiera di Lipsia. Al principiodel 1850, infatti, si verificarono in questa fiera i ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...