TERRANOVA (Newfoundland; A.T., 125-126)
Stella West Alty
Isola presso la costa orientale dell'America Settentrionale, all'ingresso del Golfo di S. Lorenzo. Ha una superficie di 110.670 kmq.; si stende [...] catene di colli con orientazione generale NE.-SO. Le altezze massime di circa 700 m. sono raggiunte nelle Long Range Mountains Il dissidio tra Terranova e gli Stati Uniti, sorto al principiodel secolo XX per i diritti di pesca, venne fu regolato ...
Leggi Tutto
È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] corridoio d'accesso, che ricorda le tholoi di Micene. Il massimo sviluppo artistico fu raggiunto da Coo nel sec. IV a. C in mano dell'impero di Nicea prima, del ristabilito impero bizantino poi. Sul principiodel sec. XIV fu dei Genovesi Zaccaria di ...
Leggi Tutto
In ogni epoca, in ogni scuola e in ogni genere di musica si è fatto uso (più particolarmente nei movimenti del canto) di speciali andamenti melodici, che, o con note di passaggio o con effetti di ritardo [...] del canto vocale a solo, mentre, d'altra parte, hanno anche dato serio inizio a una forma di composizione e ad una tecnica puramente strumentali, quei primi tentativi devono necessariamente bipartirsi, sin dal principio periodo delmassimo sviluppo ...
Leggi Tutto
Fiume della Venezia, tributario del mare Adriatico, il più lungo fiume d'Italia dopo il Po. Comunemente si fa principiare l'Adige dai tre laghetti che, a breve distanza l'uno dall'altro e fra m. 1475 e [...] sul rialzamento delle proprie alluvioni, rialzamento che raggiunge il massimo tra Legnago Badia e Boara e sfuma nel. piano gli storici polesani, da una rotta dell'Adige avvenuta in principiodel secolo X, mentre il Lombardini lo ritiene come un ...
Leggi Tutto
UNNI (Hiun, Hunni, Chuni)
Giovanni Battista PICOTTI
La storia degli Unni è abbastanza sicura soltanto per meno d'un secolo, da quando, intormo al 370 d. C., apparvero nelle steppe del Don fino al disciogliersi [...] regno nel Kan-su, e, verso la metà del sec. III o al principiodel IV, passata la Grande muraglia, occuparono Pechino e si nella battaglia di Petovio contro l'esercito di Massimo (388). Ma nell'inverno del 395-96 altre schiere fanno una scorreria di ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] media all'anno circa mm. 950 di pioggia, con un massimo nel dicembre e nel gennaio, e un minimo nel periodo . (presenti di fatto). Al principiodel sec. XIX la popolazione era di circa 13.000 ab.; nella prima metà del sec. XVII era calcolata di ...
Leggi Tutto
LIRA
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
*
Dalla libra ponderale d'argento, base del sistema monetario di Carlomagno (v. libbra), prese nome la lira, che rimase soltanto moneta ideale o di conto fino [...] dell'oro, che, al principiodel 1866, era di 1,25%, raggiunge alla fine dell'anno stesso il livello di 20,50, e si mantiene, nei 14 anni successivi, intorno alla media di 10 (minimo, del tutto eccezionale, di 1,72 nel 1870, e massimo di 17,65 nel ...
Leggi Tutto
Per confini dello stato s'intende la linea ideale che delimita il territorio di ciascuno stato, o da quello degli altri stati confinanti, o da quello nullius. Si è sovente affermata la necessità che gli [...] "via della valle"), e cioè la linea della massima depressione e quindi della massima corrente; principio questo che permette agli stati ripuarî di usufruire egualmente del fiume per i bisogni della navigazione, svolgendosi questa principalmente ...
Leggi Tutto
Con questa espressione s'indica un'economia il cui principio unitario non consista nell'incontro naturale delle iniziative dei singoli, bensì nel coordinamento delle iniziative singole secondo un piano [...] meno redditizie. Al principiodel liberalismo si sostituiva quello dell'autarchia e la diversità delprincipio non poteva non condurre e consumo. È formulato in vista dell'ideale delmassimo benessere di tutti, considerando tutti sullo stesso piano, ...
Leggi Tutto
MODA.
Sofia Gnoli
- La fast fashion. Il valore dell’heritage tra recupero dell’artigianato e moda etica. L’ascesa dell’e-commerce, i film di moda e il mecenatismo. Bibliografia
La fast fashion. – Una [...] fa parte del gruppo Inditex (fondato nel 1963), nel quale, oltre a Zara e Zara Home, sono compresi Pull&Bear, Massimo Dutti, per rue du Faubourg-Saint-Honoré a Parigi, al principiodel secondo millennio, sulla base dei dati forniti da Altagamma ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...