Calmiere o meta è la fissazione da parte della pubblica autorità del prezzo massimo di vendita di una data merce sul mercato.
L'antichità classica. - L'antichità greca, e nelle comunità, come Sparta e [...] contro il lusso della tavola prescritto fra l'altro il prezzo massimo di alcune vivande e Tiberio, secondo Svetonio (Tib., 34), è da credersi per questo che l'antico principiodel calmiere sia oggi scomparso. La legislazione amministrativa italiana ...
Leggi Tutto
Treno
Alessandro Basili
La necessità di realizzare un sistema ferroviario ad alta capacità e velocità (AV) rientra nelle strategie generali relative ai trasporti per il 2010, tese a rimuovere le cause [...] nuove linee consentirà, infatti, la circolazione, in condizioni di massima sicurezza, di un numero di t. quasi doppio rispetto all previsti nuovi servizi AV che si basano sul principiodel total caring finalizzati all'accesso e permanenza in stazione ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] il governo della Chiesa. Nel sec. XV e al principiodel XVI la città fu ancora turbata da discordie fra le . all'anno), mentre sui M. Cimini si riscontra il massimo delle precipitazioni (piovosità media 1400-1500 mm. annui; eccezionalmente ...
Leggi Tutto
Cenni storici. - Il cervo volante o aquilone come giocattolo, ossia nella sua più semplice forma di leggiera armatura ricoperta di tela o di carta, affidata al vento e trattenuta mediante una funicella, [...] volanti adoperati a varî usi si ebbero qua e là nel principiodel sec. XIX (ascensioni di Dansett a Londra [1804], esperienze Th. Melville, che nel 1749 innalzarono a Glasgow termometri a massima e a minima; il loro uso sistematico per i sondaggi dell ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Ubaldo FORIMENTINI
Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] colli e il mare, fino allo sperone del colle dei Cappuccini. Al principiodel secolo XX già si prolungava con case e il 30 agosto 1923 con territorio già appartenente per la massima parte alla provincia di Genova. Confina con questa provincia e ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] le merci sbarcate e 19.000 per le merci imbarcate. La cifra massima è stata dal porto di Barletta registrata nel 1914. con 190.000 campate anteriori. Sul principiodel sec. XIV, innestando alla primitiva costruzione le forme del nuovo stile gotico- ...
Leggi Tutto
Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] tra gli architetti italiani della fine di questo secolo e delprincipiodel successivo si distinsero Gian Bernardone da Como, che costruì decadenza, finché, verso la fine del sec. XV, raggiunse il suo massimo splendore. Vi studiavano allora, oltre a ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790)
Ettore Rossi
Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] Naima.
La produzione del grano nei soli villaggi dell'Ente della colonizzazione in Cirenaica toccò nel 1937-38 un massimo di q. 94 ; il 60% delle coltivazioni è perduto. Al principiodel 1948 in Cirenaica restavano soltanto un centinaio di Italiani ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore, nato a Firenze nel 1377, morto ivi nel 1446. Del padre, ser Brunellesco, si sa che fu notaro, e che la repubblica se ne valse per missioni di fiducia anche in Germania. Sull'adolescenza [...] con quanta vigile attenzione il B. seguiva la costruzione delmassimo edificio fiorentino; ed è lecito pensare ch'egli più degli d'Ambrogio, Battista d'Antonio. Ai lavori della cupola fu dato principio nel 1420; e fra il 1434 e il 1436 essa fu ...
Leggi Tutto
. Uno dei sette colli di Roma, suddiviso in due sommità, rappresentate oggi dalla chiesa dell'Aracoeli e dal Museo Mussolini. Sulla prima fu stabilita l'acropoli della città, detta arx Capitolina, sull'altra [...] fece sempre gruppo, considerandosi il primo come la vetta massima di un unico sistema. Traiano soltanto li separò, tagliando Il chiostro e parte del convento furono distrutti al principiodel nostro secolo, per l'erezione del monumento a Vittorio ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...