ULISSE ('Οδυσσεύς, Ulixes)
Gaetano DE SANCTIS
Paolino MINGAZZINI
Mario PRAZ
*
Uno dei più noti eroi greci. Del suo nome si diedero varie etimologie: la più comune è quella da ὀδύσσασϑαι, che risale [...] in parte contraddittoria. In massima peraltro non è dubbio che il poeta ha avuto sempre la mira ai mari occidentali. Può darsi che il redattore dell'Odissea, il quale poetava circa la fine del sec. VIII o il principiodel VII e non poteva non ...
Leggi Tutto
. la sperimentazione nelle costruzioni. - I progressi che sono stati realizzati nella costruzione delle macchine di prova e degli strumenti di misura e di osservazione, così come nella tecnica e nella [...] siano piccole (in maniera che sia applicabile il principio di sovrapposizione degli effetti) ed elastiche in ogni punto dei carichi dinamici. In particolare nei ponti è delmassimo interesse la registrazione delle linee d'influenza dinamiche delle ...
Leggi Tutto
Si dà questo nome a un sistema e a una serie di apparecchi mediante i quali si provvede a garantire la sicurezza della circolazione dei treni.
La successione dei convogli ferroviarî viaggianti nello stesso [...] Yarmouth appartenente alla rete del Great Eastern Railway (fig.1). È basato sullo stesso principiodel telegrafo ad ago, un minimo di 200 metri per i treni viaggiatori celeri ad un massimo di 800 metri per i treni merci lenti e composti di materiale ...
Leggi Tutto
Composizione vocale-strumentale, intesa di solito all'espressione di più momenti spirituali e assai varia nelle forme secondo la scuola e soprattutto secondo i generi: da camera e da chiesa. - La cantata [...] non troppo dissimili, tra la fine del sec. XVI e il principiodel XVII, durante il trapasso dallo stile polifonico le Selve spirituali del Monteverde, ecc. Durante il sec. XVII la cantata da chiesa in Italia raggiunge il massimo suo sviluppo con ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] diritto del mercato interno, che ha inaugurato il principiodel consumatore responsabile. La terza fase vede la trasformazione del diritto recenti, dettagliate e precise, sono rivolte all'armonizzazione massima, e la stessa Corte di giustizia, nelle ...
Leggi Tutto
TEODOSIO I il Grande, imperatore
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 19 gennaio 379 al 17 gennaio 395. Figlio del magister equitum Teodosio (v.), nacque nella Spagna, a Cauca, secondo il Seeck [...] . T., che al principiodel 388 aveva nominato prefetto del pretorio d'Oriente, al posto del morto Cinegio, il pagano alla volta dell'Italia e tale mossa riuscì di grave danno a Massimo. Durante la marcia promulgò a Stobi il 14 giugno una legge con ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] 9° (inverno 1°,3; estate 17°,6). Le precipitazioni, che hanno il massimo nei mesi estivi, vanno da 700 mm., nelle zone meno esposte ai venti dell della Saar; se si considera che al principiodel sec. XIX gli stabilimenti nel dipartimento della Mosa ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA (A. T., 69-70; in russo Belorossija)
Giuseppe CARACI
Ettore LO GATTO
*
Una delle sette repubbliche federate dell'U.R.S.S. (Beloruskaja Socialističeskaja Sovetskaja Respublika), la più [...] 17°,7 a Gorki, 18°,4 a Vasileviči, 18°,8 a Bobrujsk), con massimi assoluti che di rado superano i 35°. Come nel resto della Russia, le i canti raccolti nella seconda metà del sec. XIX e al principiodel sec. XX siano soprattutto di formazione ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] (15 mila kW), a Prato Sannita (8 mila kW), a S. Massimo (3 mila kW), a Oratino, ecc.
Fino al 1817, il Molise Larino e sotto la stessa dinastia, sorta al principiodel sec. XI presso le bocche del Biferno sulla rovina dell'antica Cliternia nel 1063 ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006)
Elio MIGLIORINI
Enrico MACHIAVELLI
Doro LEVI
Popolazione (XXXI, p. 889). - La Siria indipendente (v. appresso) è ora separata politicamente dal Libano (v. in questa [...] sinistra dell'Eufrate, che hanno restituito ceramiche del tipo di Sāmarrā). Mari ha avuto il massimo splendore sotto i suoi re verso il e un altro martyrion a forma quadrilobata della fine del V o il principiodel VI sec. d. C. Fra i rinvenimenti va ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...