La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] piogge non abbondanti (poco più di 700 mm. all'anno), con massimo autunnale; nessun mese è veramente secco (v. specchietto qui sotto).
, S. Maria di Rojo e S. Domenico sono delprincipiodel XIV.
Tardi e in modo imperfetto penetra nell'architettura ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] principiodel Cenozoico; si conoscono depositi eocenici esistenti nel bacino della Vilaine.
L'aspetto del Robert ha dimostrato che la zona comprendente tutti i punti situati a una distanza massima di 10 km. dal mare contiene da 100 a 200 ab. per kmq., ...
Leggi Tutto
PITAGORA e PITAGORISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Alfonso LIDONNICI
. La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] trasferirsi da Crotone a Metaponto, dove poco dopo morì (sul principiodel sec. V); la seconda, più violenta, e assai chiama Aristotele), cioè la scuola matematica italiana del sec. IV, di cui fu massimo esponente Archita. Fra gl'iniziatori di questa ...
Leggi Tutto
Nel calendario romano (v.) si dicevano fasti ed erano contrassegnati da una F quei giorni in cui era lecito trattare affari civili o giudiziarî senza offesa della religione (sine piaculo: Varr., De lingua [...] incendio, fu ricostruita nel 36 a. c. dal pontefice massimo Domizio Calvino, è certo che l'incisione dei fasti Fasti trionfali debbono ritenersi genuine a partire, per lo meno, dal principiodel sec. III a. C. Il Beloch stesso ha dimostrato che tra ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] alla storia del comune di Treviso dalle origini al principiodel sec. XIII del Veneto con 30 capi ogni 100 ab. (media del regno 19). Importante è anche l'allevamento dei suini e quello degli animali da cortile. Al Trevigiano spetta poi la massima ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] il palazzo nuovo, bella fabbrica in stile palladiano delprincipiodel Seicento, disegnata da Vincenzo Scamozzi, la quale, umidità convogliata dall'Adriatico e dalla Pianura Padana. La piovosità massima si riscontra in Val Seriana e nell'alta Val di ...
Leggi Tutto
LIPSIA (anticamente urbs Libzi, dallo slavo lipa "tiglio"; ted. Leipzig; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Alberto BALDINI
*
È la quinta città della Germania per numero d'abitanti [...] indicano quali fossero le maggiori bassure. Ancora al principiodel secolo XIX, pur essendo un emporio commerciale di vicini.
Nello stesso tempo Lipsia comincia ad affermarsi come massimo centro culturale della Sassonia: nel 1409 essa diventa sede ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] dato a Pedro, duca di Coimbra, fratello del re e di Enrico il Navigatore.
Alla fine del sec. XV e al principiodel sec. XVI, epoca delle grandi scoperte e delle grandi navigazioni, Lisbona, prima delmassimo fiorire di Anversa, fu il maggiore emporio ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] due tesi in contrasto. I Tedeschi accettarono il principiodel pagamento globale, limitatamente però alla somma di marchi. Se invece l'emissione non potesse avvenire che allo scadere del termine massimo di 15 anni, il valor capitale, alla data e al ...
Leggi Tutto
. Generalità. - È una parte della meccanica applicata alle macchine (detta anche teoria generale delle macchine) e comprende la discussione e la soluzione di tutti i problemi che si presentano quando i [...] con i principî fondamentali stabiliti in questo articolo.
Notiamo incidentalmente che, in virtù delprincipiodel D'Alembert a un solo grado di libertà), si possono considerare i valori massimi e minimi che in un periodo assume la velocità di un ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...