SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] è quello delle bolle pontificie: fissatosi in principiodel sec. XII dopo Pasquale II col nome del pontefice su uno dei lati, e con minore originalità dei tipi. Col finire del sec. XIII l'arte raggiunge il massimo di abilità nell'esecuzione anche se ...
Leggi Tutto
Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] creati da Dio, come esseri spirituali, dal nulla, e al principiodel tempo, con gli esseri corporei, prima dell'uomo. Quanto agli al massimo grado negli angioli apteri del Giudizio di Michelangiolo, e in quelli del Correggio nella cupola del Duomo ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] 8°: Colón ha una temperatura media annua di 26°,6, con un massimo di 27°, 1 in aprile e agosto, e un minimo di 25°, preparano le modalità della mobilitazione.
Aviazione militare. - Al principiodel 1933 la repubblica di Panamá decise di creare una ...
Leggi Tutto
(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad).
La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] ebbe il suo massimo fiorire nel Quattrocento; nei secoli successivi decadde. In Italia si estinse del tutto: le Ballads (1798). E ballate su ballate composero tutti i poeti delprincipiodel secolo, il Lamb e il Coleridge e il Wordsworth e il ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] 3. La media delle precipitazioni annue è di 645 mm. col massimo in luglio, ma i giorni di precipitazione sono distribuiti uniformemente in tutto benedettino di Nonneseter, costruito probabilmente al principiodel secolo XII, mentre sopra un'isoletta ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] la Calea Victoriei, arteria principale, che data dal principiodel sec. XVIII e attraversa i boulevards recenti (posteriori 'ultimo censimento corrispondeva a una densità media di 120 ab. per ettaro (massima da 200 a 400; minima da 20 a 50) e a 14 o ...
Leggi Tutto
PRESSIONE
Bruno PONTECORVO
Filippo EREDIA
Eduardo AMALDI
Per farci un'idea del concetto di pressione consideriamo un recipiente pieno di un liquido e pensiamo di sottoporre il liquido a una forza [...] di transizione, l'uno fra il tipo nordeuropeo e quello del sudovest dell'Europa, l'altro fra quest'ultimo tipo e quello continentale.
Il primo di detti tipi presenta due massimi (in gennaio e al principio dell'estate) e un minimo in primavera. Nell ...
Leggi Tutto
SISMOLOGIA
Roberto ALMAGIA
Giovan Battista ALFANO
. È il nome introdotto e divulgato per designare la scienza che studia i terremoti e i fenomeni connessi, indicati appunto genericamente come fenomeni [...] di rocce più elastiche e più dense.
È noto il principiodel Fermat che le vibrazioni in un dato mezzo tendono a . 3) che forma col meridiano della stazione sismica un cerchio massimo terrestre che passa per questa e per l'epicentro. Conoscendo la ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] figure sporgono appena 3 cm. La virtuosità stilistica giunge al massimo in due basi di statue funebri (particolare della più fine: o a musaico.
Nella scultura dell'Oriente cristiano sul principiodel Medioevo, e in particolare nell'arte copta (v.), ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] con Minorca e Iviza con Formentera. Tra le Pitiuse e il continente la massima profondità è di 872 m., ma tra Maiorca e Minorca e la sotto la sovranità del califfato di Cordova; ma quando questo cominciò a decadere, al principiodel secolo XI si ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...