NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] acque a 47 m. s. m., ed è pochissimo profondo (al massimo 13 m.), non è navigabile perché per varî mesi povero d'acque e tra i due laghi e che in uno dei crateri conteneva, al principiodel'500, un lago di lava incandescente (el Infierno de Masaya); l ...
Leggi Tutto
HITTITI
Giuseppe FURLANI
Popolo che, con centro nell'Asia Minore, sviluppò nel terzo e secondo millennio a. C. una propria civiltà accanto all'egiziana e alla sumero-accada e costituì un grande impero, [...] piccoli stati con proprî re. Il re Anittash di Kushshar al principiodel secondo millennio vinse il re Piyushtish di Khatti, forse hittita, e di öyük risalgono al periodo delmassimo splendore del Nuovo Impero degli Hittiti. Scendendo verso ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] di −6° in gennaio. In estate si sale in media a 24-27°, con un massimo di 35°. Nelle sabbie si hanno da 5° a 6° di meno della media, in sotto la repubblica, essa consisteva nell'applicazione delprincipiodel divide et impera, per cui si cercava ...
Leggi Tutto
. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] e sono dimostrate dai monumenti. Di questi hanno massima importanza i manoscritti miniati, anche perché di sicura cronologia sé stessa rivela una raffinata e originale cultura, sul principiodel sec. VIII. Le grandi croci lapidee, ornate e istoriate ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] e dopo la cacciata dei re di nuovo pubblicate dal pontefice massimo Papirio, dal quale la raccolta ricevette il nome di ius più note sono la Dionisiana, composta tra la fine del sec. V e il principiodel VI, e la Isidoriana, di poco posteriore. Più ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] Quest'epoca d'indipendenza coincide con la massima fioritura del commercio di Marsiglia. Specialmente dopo la terza parziale risveglio, come quello in cui Jacques Cœur, al principiodel Quattrocento, scelse Marsiglia a base di molte delle sue imprese ...
Leggi Tutto
IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] Negli Anuri rimane del tutto staccata dal resto della ghiandola, anteriormente, condizione delmassimo interesse sperimentale, e di un omione dell'accrescimento, nonché di un distinto principio che deve presiedere alla metamorfosi e in parte agire per ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] densità che raggiungeva il massimo nell'Argolide e nell'Arcadia. A cominciare dalla metà del sec. IV diminuiscono i abitanti comincia dal principiodel sec. II, non solo nel Peloponneso ma anche nel resto della Grecia.
I dialetti del Peloponneso sono ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] e il grande addensamento nei fondovalle è stridente; questo è massimo là dove si hanno colture intensive, superando i 120 e anche al basso Isarco fino alla Tinna.
Al principiodel mille (31 maggio 1027), si costituiscono giuridicamente le ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] oltre un anno meta degli sforzi italiani.
Per concentrare il suo massimo sforzo nel Trentino, l'Austria aveva ritirato truppe non soltanto dai , Cormons e Aquileia. Nella contea, al principiodel sec. XVI furono costituiti regolarmente gli "stati ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...