Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] principalmente di Lamarck, Cuvier, Geoffroy Saint-Hilaire, al principiodel sec. XIX, e lo studio comparato dello sviluppo degli definizione d'un grandissimo numero di generi per la massima parte conservati dalla botanica moderna. Ma gli schemi di ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] nel sec. V-VI, la terra italiana era in massima parte caduta in dominio delle forze selvagge della natura, e che alcuno passi senza refassion delli suoi danni, come nel principiodel mio parlamento proposi.... Però il disegno mio saria che tutta ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] e i seguaci di Costanzo; partecipa alla vittoria di Teodosio su Massimo (388); minacciata da Alarico, viene crudelmente devastata da Attila nel dal 1872 in poi. Sul principiodel sec. XX, per opera del conte Lanckoronski, furono iniziati scavi ...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] titolo di curiosità, quel Wad e quel Bleyer che, al principiodel sec. XIX, costruirono rispettivamente i pianoforti-piramidi e i pianoforti :
Vicino a questo, che è il massimo artista del pianismo contemporaneo, possono collocarsi per il comune ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] 6. L'umidità relativa è in media del 69%; la precipitazione annua è di mm. 727, con un massimo autunnale e un minimo estivo; i giorni torri, fra cui quella della Guardia sul molo. Al principiodel sec. XIV fu fortificato il colle dei Cappuccini con ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] massimo di frequenza della faccia triangolare, due e mezzo dimostrano esistere il fatto fuori delle montagne.
Tutto spinge a far ritenere i Baschi come immigrati, e a tal proposito ricordiamo l'ipotesi del di vacca. Fino al principiodel sec. XIX gli ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] azienda divisa al massimo grado quella dello stato, e sono aziende divise quella della Banca d'Italia, del Banco di del nostro codice civile, i quali, attraverso il sistema del nostro diritto fallimentare, fondato sul principiodel fallimento del ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] Nel centro della Francia, l'Orleanese costituiva una delle massime roccheforti del Calvinismo; il Berry pure, con Bourges, era Ma il calvinismo rimaneva ben vivo. C'era anzi, dal principiodel sec. XVII, un rinsanguamento delle sue file, non certo ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] che ricorre in un manoscritto della fine del XIII o delprincipiodel XIV secolo del Liber ignium (Libro dei fuochi) attribuito giorno incominciano i primi germogli, e dopo otto o al massimo dieci giorni si hanno delle radichette lunghe 2-3 volte il ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] che mira a un fine ed è regolata dal principiodel meglio, l'atto di volontà presuppone un giudizio di una certa proprietà, ma la forma di un'intera curva che abbia in grado massimo una certa proprietà. Questo metodo, dice L. (Acta erud., 1700; Math. ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...