Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] il bozzolo per trasformarvisi in crisalide. La larva, al suo massimo accrescimento, è di colore vario a seconda delle razze; epidemica, possono decimare e anche annullare del tutto il prodotto. Fino al principiodel secolo passato non si sapeva nulla ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] pei primi, quando l'accrescimento del ramo era in principiodel suo ciclo, sono i più brevi, e portano, ai nodi, le foglie più piccole; quelli che seguono, sono invece gradatamente più lunghi, fino ad un massimo di lunghezza presentato dagl'internodî ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] caldaia aperta, di 2 a 10 ore al massimo (a seconda della qualità del cotone e del grado di candeggio che si vuol raggiungere) impregnazione del tessuto con soda caustica e successivo trattamento col vapore, è stata ripresa sul principiodel secolo ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] l'uomo ad alleviare le sofferenze altrui fu elevato a precetto massimo e fondamentale. Alla nuova religione fu essenziale il sentimento di cui contrasto culminò specialmente tra la fine del secolo XVIII e il principiodel sec. XIX, la tendenza a una ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] principiodel '500 (del Trissino, del Firenzuola, del Dolce, dello stesso Ariosto, ecc.) come del dramma pastorale (del Poliziano, del Tasso, del , dando origine a quello ch'è tuttora il massimo teatro di Francia. La loro organizzazione economica era, ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] ha la politica commerciale autonoma che Amburgo segue, fin dal principiodel sec. XVI, nei rapporti con l'Olanda e con l costituite tutte le facoltà: in ogni ramo di studî è stato dato massimo sviluppo a ciò che ha rapporto con i paesi e con i popoli ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] regum et imperatorum Karolinorum (Vienna 1867) il grado massimo della perfezione, riuscendo a distinguere lo scritto dal e per il modo di sigillazione.
4. Dal principiodel sec. XIII al principiodel sec. XV, cioè da Innocenzo III a Bonifacio IX ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] ingrassati vanno da un peso minimo di kg. 750 a quello massimo di kg. 1200; il loro rendimento al macello oscilla dal In Italia, l'allevamento, per quanto abbia segnato dal principiodel secolo notevoli progressi, non ha raggiunto lo sviluppo proprio ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] macedone, evitò di averne danno. Tra la fine del 244 e il principiodel 243 concluse anzi alleanza con Sparta, dove il (205) ai Romani col trattato di Fenice: pace che fu in massima sulla base dell'uti possidetis. La Lega degli Achei non riebbe Egina ...
Leggi Tutto
Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] e chiara sino a una distanza massima di 35 km.
Cavo telegrafico sottomarino. - Notizie storiche. - I primi tentativi per installare cavi telegrafici sottomarini furono fatti dal prof. Soemmering in Russia sul principiodel sec. XIX. Verso il 1840 O ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...