. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] dei potenziometri. Il principiodel metodo è illustrato nella fig. 8. Agli estremi del conduttore AB di condensazione. Supponendo che si tratti di sistemi ideali, il lavoro massimo ottenibile A è dato dalla formula
onde la forza elettromotrice ε ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] incominciò in Spagna un movimento epeirogenetico durato fino al principiodel Pliocene, terreno quest'ultimo che non ha in Spagna , e perciò le escursioni annue moderate (12-14° al massimo). Le piogge sono abbondanti, per la presenza di alti rilievi ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] proveniente dalla Lombardia, delprincipiodel '500; la Sepoltura di Cristo, Salomè con la testa del Battista e il Contro i principali forti furono sparati da 320 a 550 colpi dei massimi calibri, dei quali un decimo colpì i forti in modo efficace: ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] anni: minimo 376 mm. dall'1 dicembre 1911 al 30 novembre 1912; massimo 891 mm., nell'anno 1917-18). Nevica di rado, l'atmosfera XVII, segue un piccolo regresso al principiodel successivo secolo. Alla fine del sec. XVIII la popolazione di Barcellona ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] floreali. In Persia le miniature del sec. XIV e principiodel seguente riproducono abbastanza di frequente tappeti che è il massimo produttore, si riflettono i motivi dominanti della pittura decorativa contemporanea. Alla fine del sec. XIX soprattutto ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] uno specchio d'acqua interno con una sola o al massimo due strette comunicazioni col mare. La denominazione "arsenale" Campo Marzio. Al tempo della guerra contro Antioco il Grande, al principiodel sec. II a. C., il pretore M. Giunio fu incaricato ...
Leggi Tutto
Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia.
In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici.
Accumulatori [...] più essere costante; dette invero vs max e vs min le tensioni in principio e a fine di scarica (figg. 11 e 14), esso deve evidentemente variare con un carico ridottissimo (circa il 20% delmassimo). Orbene, la riduzione della potenza installata può ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] la nozione carismatica dell'apostolato grandeggia. L'apostolato è il massimo dei carismi i quali, tutti necessari come funzioni e membra (anch'egli crede si tratti di opera romana delprincipiodel sec. III, ma pensa a possibili ritocchi o ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...]
Nella cripta contigua fu sepolta la martire S. Cecilia (forse delprincipiodel sec. III). La cripta fu decorata più volte e vi si Santi, in Callisto; cubicolo nelle catacombe di Vigna Massimo, ecc.).
Il genere di pittura è impressionistico. Nota ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] maggio a ottobre, corrisponde alla nostra estate (verano), con un massimo di precipitazioni in settembre-ottobre, e l'altro in maggio-giugno metà del sec. XVIII decadde rapidamente; al principiodel sec. XX si era ridotta a meno di i 1/4 del periodo ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...