In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] Moneta nella sua Summa. Il metodo raggiunse il suo massimo sviluppo e la sua precisa limitazione nella Summa contra
Le opere apologetiche contro giudei e musulmani fino al principiodel sec. XIII si trovano quasi al completo nella Patrologia ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] la terra col tallone. Quando divenne danza di società, al principiodel sec. XIX, fu semplificata e prese il nome di polka dal sec. XVI, raggiunge, come la mazurka, il suo massimo valore musicale nell'opera di Chopin.
Lo schottish (valzer scozzese) ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] 'estrazione a sorte.
Questo stato di cose perdurò, in massima, per tutto il Medioevo. Persino in Inghilterra, dove pure il terzo dei posti a esse riservati. Il principiodel collegio unico nazionale non era dunque applicato integralmente. Ciò ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] di impressioni a freddo della fine del sec. XV e delprincipiodel successivo (legature di Guillaume Eustace scene bibliche, allegoriche, mitologiche, ritratti e armi. Centro massimo di produzione di queste legature fu Wittenberg in Sassonia; molte ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] Ma le grandi scoperte scientifiche della fine del secolo passato e delprincipiodel nostro, i lavori di Augusto Righi in per l'ordine di grandezza di questa resistenza variabile, ch'è massimo per la fase di Tomsend (fase più debole), minore per ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] esterno sia sotto quello delle più svariate attitudini.
Al principiodel Medioevo, l'allevamento dei cani assunse, di pari dorso". La sua altezza al garrese va da un minimo di 78 cm. a un massimo di oltre 82 per i maschi, e da un minimo di 72 a 75 cm ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] nel periodo bizantino, e risorse più forte e vigorosa nel principiodel sec. XIX col Creuzer, e ancor più con la Can Grande): "Le scritture si possono intendere e deonsi esponere massimamente per quattro sensi. L'uno si chiama litterale... l'altro ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] dell'età storica con l'unica eccezione del dittatore Fabio Massimo e del rispettivo maestro dei cavalieri, Marco Minucio ( è indiscutibile il fatto che nella seconda metà del sec. V a. C. e nel principiodel IV prima si alternarono coi consoli, e ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] punto più alto, e l'estremità del ramo discendente verticale.
Mediante esperienze egli poté provare che l'angolo di massima gittata era di 45°, e ne tentava una dimostrazione. Da ciò egli dedusse il principio, dimostratosi in seguito esatto, che ogni ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] e la rapida estensione del potere dei musulmani, gli Armeni dipendenti dai califfi avevano il massimo interesse a professare il e malabarici, cominciate verso la metà del sec. XVII e terminate al principiodel XVIII, ebbero un contraccolpo doloroso ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...