Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] che governò la Britannia nel 61. A lui seguì M. Trebellio Massimo, il cui governo durò otto anni. Egli mantenne l'ordine più Questi si fece proclamare Augusto dalle sue tre legioni sul principiodel 195. L'anno seguente egli passò Gallia e si mise ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] da un ripiano parzialmente sommerso dal quale emergono anche Sumatra e Borneo. La profondità massimadel Mare di Giava è di 200 m. Al principiodel Quaternario, durante l'epoca glaciale, l'altipiano sottomarino della Sonda era probabilmente emerso e ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] un nuovo campo che si preannuncia già fin d'ora delmassimo interesse. Non è però ancora possibile dare uno sguardo d eccezionale per tutto il campo della chimica fisica il principio statistico del Fermi e già è stato fatto qualche tentativo d ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] paradosso di Cramer appare nel suo vero significato al lume del cosiddetto principio di Lamé (1818), per cui una curva d'ordine il massimo intero contenuto nella frazione (n − 2)2/4, che si designa con [(n − 2)2/4]; le curve delmassimo genere ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] -Bokä, Alghui riconobbe l'elezione di Qubilai; morì sulla fine del 1265 o al principiodel 1266. Baraq regna dal 1266 al 1271. Dal 1274 al 'una "gesta" in prosa rimata; l'opera è delmassimo interesse sotto ogni punto di vista. Nel secolo seguente, ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] .
Sensori giroscopici. - Sono basati sullo stesso principiodel giroscopio. Per alcuni tipi di controllo (come quello (range/range rate). Se invece non si effettua l'accennata ricerca delmassimo, si ha il solo range rate.
c) Tracking ottico. È un ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] se non ha creato la biografia, le ha dato tuttavia il massimo sviluppo.
Anche l'arte figurata, se non si può facilmente campagna, appunto bucolica. In principiodel Fedro, Socrate (p. 230 bc) ascolta la lettura del discorso di Lisia intorno all'amore ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] cos2δ varia fra 0,78 e 1, mentre sen 2 δ oscilla fra 0 e 0,83.
Il massimo di B″ si ha per α = α′ (novilunio), il minimo per α = α′ + . Lo schema annesso in figura (v.) illustra il principiodel Kelvin nel caso in cui si vogliano sommare quattro soli ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] e diurne. A Timbuctù per vari mesi la media delle temperature massime non scende sotto i 40°, e quella delle minime sotto prima governato dai predetti Tungiur pagani, l'Islām penetra al principiodel sec. XVII: ‛Abd al-Karīm che sconfisse i Tungiur ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] può rilevare la circonferenza toracica, quella obliqua del torace, quella massimadel ventre, ecc. Nei quadri segnaletici di un 1875, sebbene stalloni inglesi fossero stati importati fin dal principiodel sec. XIX in Piemonte per le reali razze e ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...