. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] al Monviso, il Gastaldi alla Ciamarella, il Torino sul Colle del Gigante, il Principe di Piemonte sul Colle di S. Teodulo, il Gnifetti sul tale indagine su quanto si è fatto prima è delmassimo interesse. Giunti sul luogo, bisogna saper riconoscere la ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] per mare.
La fig. 5 rappresenta una macchina di Watt delprincipiodel sec. XIX.
Fiorirono di poi intensamente gli studî e le al minimo l'effetto dello spazio nocivo ed elevare al massimo il rendimento volumetrico della pompa anche agli alti vuoti ( ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] Apollo e questa gente romana. Al suo culto Augusto diede il massimo sviluppo, erigendo per esso un tempio sul Palatino, nel 28 a Tera. Un tipo della serie nel suo sviluppo, alla fine del VI o al principiodel V secolo a. C., è l'Apollo già Strangford, ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] 9 volte la lunghezza della mano, quella del viso a 3 volte lo spazio dal mento al principiodel naso, oppure a due volte lo spazio la caccia era un vero canone all'unisono). Il massimo sviluppo venne raggiunto nel Rinascimento con la scuola franco- ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] usure. Il sec. II a. C. e il principiodel I presentano ulteriori ribassi delle usure 7%-8% in libertà anche in questa materia; e l'abolizione della fissazione legale del tasso massimo d'interesse è decisa in Inghilterra nel 1854, in Danimarca nel ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] un vasto complesso prolungato a destra e a sinistra dall'ala sud o "ala dei principi" (1679-82) e dall'ala nord (dal 1684). Lo sviluppo totale della francesi, fedeli al loro programma delmassimo indebolimento possibile della Germania, tanto ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] . Si è già accennato al principiodel loro funzionamento.
Applicazioni: a) sfruttamento dell'energia del vento. Dato un vento di velocità V0 si può, in base alla teoria impulsiva semplice, determinare l'energia massima teorica che se ne può ricavare ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] Il forno a riverbero per i fini dal 1894 al 1912 assurge alle massime dimensioni: passa da 50 tonn./giorno di minerale a 350 tonn. del tempo di Azzone Visconti. Delprincipiodel Trecento è la statua di Bonifacio VIII, di rame battuto, opera del ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] i varî casi d'interferenza. Fra essi rileviamo che per ϕ = o, A = a + b (intensità massima); per ϕ = π, A = a − b (intensità minima). Se poi a = b, si ha Young e Fresnel che questa teoria, al principiodel secolo scorso, si poté affermare.
Seguendo l ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] notevole progresso tecnico; però è sempre il cosiddetto principiodel pistone, espresso dalla relazione precedente, che vale W2, compresi tra i separatori e il mercurio variano, divenendo massimi nel momento in cui il foro F che permette la ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...