Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] mentre, invece, il regno di Prussia, ancora al principiodel sec. XIX, aveva 67 tariffe locali e quasi altrettante , in Russia, in Grecia, si ricorre al sistema della doppia tariffa, massima e minima, da applicarsi, la prima, a quei paesi con cui non ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] della sezione.
Uomini grandi, fra la fine del sec. XVI e il principiodel sec. XVIII, tracciarono una via lenta e contrazione, è 0,64 o poco meno, sicché si può ritenere in massima μ compreso fra 0,64 e 0,59. Soltanto per carichi molto piccoli ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] dalle forze islamiche fra i secoli VII e IX, al principiodel sec. XI incominciano a reagire più energicamente, a riguadagnare e di riavvicinarsi all'Oriente, ch'è ancora il massimo centro di civiltà e di ricchezza; rapido accrescimento demografico, ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] in ghisa. I primi getti in ghisa risalgono al principiodel sec. XIV e riguardarono ordigni guerreschi; verso il sabbia è fina. Per ottenere una sabbia che riunisca al massimo grado tutti i requisiti necessarî, si ricorre frequentemente a miscele ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] erano salite a 350. Ma a due anni soltanto da questa massima espansione, le piccole banche private di emissione mostrano la loro minori, nei primi due anni del dopoguerra, in modo che, al principiodel 1921, la circolazione totale ammontava a ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] di anni più tardi e andò poi sempre crescendo raggiungendo il massimo nel 1930 con 3 milioni e 300 mila tonn. per un anche Tunisi fu per alcun tempo sede degli emiri aghlabiti.
Al principiodel sec. X un propagandista degli Sciiti ismā‛īliti, Abū ‛Abd ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] e la tecnica delle sculture del Caucaso. La scultura decorativa giunge al massimo sviluppo nelle chiese situate nella (I rivolgimenti nella Slavia meridionale e alla fine del sec. XIV e al principiodel XV), in Rad, Zagabria, Accad. Iugosl., ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] una planimetria molto irregolare e si trova per la massima parte a oriente del Cremlino, dal quale è divisa da quella che , Russkij teatr nacala XX veka (Il teatro russo delprincipiodel sec. XX), Praga 1925; Moskovskij chudožestvennyj teatr ( ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] alle corti di Luigi XV e Luigi XVI: allora esse raggiunsero il massimo della grazia e della leggerezza, sia per la forma, sia per uni all'insaputa degli altri, tra la fine del 1915 e il principiodel 1916. Precedettero di qualche poco gl'Inglesi, che ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] fig. 11, che si riferisce a un circuito unifilare, mostra il principiodel sistema. La sorgente, costituita da una pila P con un polo a riuniti in uno stesso complesso e constano, di massima, di una parte trasmettente e di dispositivi per il ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...