VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] nel periodo 1926-27/1930-31 a una media di 634.000 q.; fu il massimo raggiunto, ché, a causa della crisi economica. si scese a 612.000 q. nel di Aroa (Yaracuy), conosciuti e sfruttati fin dal principiodel sec. XVII.
Da un quindicennio il governo ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] immutata la sua validità il principio della conservazione dell'energia, inteso come principio che riassuma in sé, nucleare completamente nuovo. Questa interpretazione si presentò subito delmassimo interesse, sia per l'enorme quantità di energia ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] capitale nell'attuale Heijō (Phyöng-yang), che raggiunse il massimo splendore nel quinto secolo. Le tribù meridionali Han s' alta 209 centimetri, delprincipiodel sec. VII. Nella Corea:1. i due musei del governo generale e delprincipe I a Söul, coi ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] d'un costituente B di per sé inerte, raggiunge subito un massimo e poi decresce lentamente fino a zero. In questo caso si dice di acido solforico su mattoni arroventati.
Solo al principiodel nuovo secolo le ricerche sull'equilibrio della reazione
da ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] di disaccordo è la cronologia della civiltà veneta fiorita massimamente a Este, che secondo alcuni si inizierebbe alla fine dell'età enea addirittura (Déchelette, Randall-MacIver) o al principiodel millennio (Von Duhn), ma secondo altri nel secolo X ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] ormai vicina a degenerare in aperta rivolta, del suo esercito, arrivato al massimo dell'esaurimento per gli strapazzi prodotti dal (medio-persiana) di questo, e non essere posteriore al principiodel sec. VI. Lo pseudo-Callistene siriaco è stato a ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] Questa quantità varia tra limiti assai estesi e arriva anche a massimi di 140 kg. per metro cubo, con tirata meccanica e ogni coppia di file verticali di tubi). Applicando il principiodel tubo di circolazione della caldaia verticale Field si sono ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] l'opera geometrica di Fermat, pubblicata postuma nel 1679, è della massima importanza; vi si trovano fra l'altro le equazioni della retta e sviluppi del concetto di coordinate. - Nuove estensioni del concetto di coordinate si ebbero al principiodel ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] prevalenza numerica dei loro appartenenti. Principio generale è quello della libertà di coscienza e di culto, e in linea di massima è stata rispettata l'organizzazione preesistente allo stabilimento del dominio italiano, mantenendosi anzi privilegi ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] esso, con escursione minore, con minime assolute più alte e massime più elevate: le piogge, ripartite in 40-60 giorni su gran indigena della colonia, secondo un censimento del governo coloniale al principiodel 1928, sarebbe di 510.178 ab.; ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...