Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] precipitazioni nevose), di 413 a Qārṣ, di 661 a Kharput: i massimi sono in primavera. Per gran parte dell'anno la chiarità dell'aria Armenia. - Quando al principiodel sec. I a. C., a causa delle guerre contro Mitridate, re del Ponto, i Romani vennero ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] Tommaso, dopo la metà del sec. XIV. È da notarsi che con Nino di Andrea ebbe il massimo rigoglio a Pisa anche una in Studi storici, X (1901); id., Pisa, Firenze e Impero al principiodel 1300, ibid., XI (1901); id., Studi sulle istituzioni comunali a ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] sono stati coperti, tra la fine del Terziario e il principiodel Quaternario, da una potente coltre di 8 di primavera; i giorni con neve sono in media 51,3 con un massimo di 10,4 in gennaio. Notevole la media nebulosità invernale. A Daugavpils la ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] tipo è rappresentato nella sua semplicità dal tesoro di Gela, delprincipiodel sec. VI a. C., in Olimpia). Il G selinuntino totale, ossia deve lasciar libera la pars antica. Nei templi massimi, come in quello di Giove Capitolino, e che riteniamo più ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] arco o a vòlta incuneata. È ammissibile, per esempio, che la cloaca massima abbia avuto la vòlta sin dall'origine, la quale, se non all ed inviolabile fino a ben oltre la metà del sec. XIX. Infatti sul principiodel sec. XVIII Lahire (1712) tentò una ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] e a 6 m. sul mare, 23°,8 di temperatura media annua, con un massimo di 25°, 2 (febbraio) e un minimo di 22°,4 (ottobre); mentre Esmeraldas ( . Wolf stimava la popolazione del l'Ecuador di1.192.000 ab.; al principiodel secolo attuale altri calcoli la ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] In tal modo, mentre da una parte si otteneva la potenza massima, dall'altra si conosceva la pressione media, che ci dà il , come una linea a zig-zag.
Lo stesso principiodel tachimetro e dell'ergometro può servire alla registrazione della potenza ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] Nel 1912 erano entrate 78.000 navi nei porti dalmati, col massimo movimento di 6400 navi a Spalato. Ma il commercio esterno della orme di Giovanni e Bartolomeo Bon, s'appropriò i principîdel gotico fiorito, che divulgò poi nella propria regione e ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] Per quanto riguarda le profondità marine, fino al principiodel secolo XIX nessuno strumento si possedeva, atto a . 7,5, quella fra il Baltico e il Mediterraneo è forse, al massimo, cm. 20, ecc. Si può perciò ritenere che i diversi zero geodetici ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] italiana dei secoli XVI e XVII, il periodo delmassimo fiore della letteratura organistica italiana, non sente grande L' organo americano moderno è un'amplificazione di questi principî. Entro quest'orbita va segnalata la comparsa di figure assai ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...