Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] sono oggetto di larga esportazione. È il periodo delmassimo splendore della civiltà cretese, che dal commercio marittimo come lampadarî, campane, ecc. Con l'uso del fumare si diffusero, al principiodel sec. XVIII, i begli oggetti huqqa (filtri a ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Le Homelies d'Organyà, degli ultimi anni del sec. XII o delprincipiodel secolo seguente, costituiscono il più antico testo , di Nicolau Quils, il De Providentia di Seneca e il Valerio Massimo di Antoni Canals, il Sumari de Sèneca, di Pere Mollà, le ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] d = 1/p dell'astro. È questo anzi il principiodel metodo delle parallassi spettroscopiche, che ha tanta importanza nell'astronomia Tra tutti gli elementi, l'elio e l'idrogeno hanno il massimo potenziale di ionizzazione (24,4 volt per l'elio; 13,5 ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] ristrette, che fu infatti convocato al prìncipiodel 1847; ma che deluse i liberali. L'atmosfera politica era dunque già mossa, quando la rivoluzione parigina ed europea del febbraio 1848 la portò alla massima agitazione. Il 15 marzo furono alzate ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] 100 piedi. La città era circondata da mura il cui perimetro massimo non dev'essere stato lontano dai 15 chilometri. Poiché le necropoli
Le scienze fisico-matematiche. - Anzitutto ricorderemo, sul principiodel sec. III a. C., il geometra Euclide, ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] assai gradevole.
Produzione e commercio.
Fino al principiodel secolo XIX lo zucchero era un prodotto di lusso è stata di 15,69, con un minimo di 13,78 nel 1924 e un massimo di 17,47 nel 1931 (v. diagramma fig. 24). Recentemente l'Italia è arrivata ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] in cui differisce dall'orientale.
L'alfabeto armeno fu inventato al principiodel sec. V dal beato Maštoc̣ (o Mesrop) che, secondo di Eusebio, delle Omelie di Afraate, delle opere delmassimo dottore siro, Efrem. Tra le versioni dal greco ricordiamo ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] di Versailles.
Verso la fine di questo periodo e al principiodel regno di Luigi XVI, si osserva un ritorno alle tradizioni nel palazzo reale di Torino, subito dopo la metà del '600. Il massimo splendore delle arti in Torino si ebbe negli anni in ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] sale da 415.552 nel 1890 a 553.923 nel 1909; tocca il massimo di 638.775 nel 1919; negli anni successivi si avverte una generale diminuzione notevole compositore americano dell'ultimo '800 e delprincipiodel '900, il newyorchese Edward A. MacDowell, ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] Etruria ci hanno fornito molti oggetti in tombe del sec. VII o delprincipiodel VI; parecchi costituiscono, quanto all'origine, IV al VI, pervenutici numerosi e ben conservati, in massima per merito delle chiese che li riposero nei loro tesori ( ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...