Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] circa dal 5 novembre al 10 aprile. La piovosità si distribuisce fra un massimo di 750-700 mm. (una piccola zona a SO.) e un minimo XVII, e ben poco numerose sino al XIX. Al principiodel corrente secolo se ne contavano chilometri 40.000. Nei trent ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] inverno. Notevoli invece sono le differenze fra i valori estremi rappresentati dalle massime di 37°,2 per Bengasi e 44°,5 per Derna e dalle minime puntavano al canale di Suez.
Così al principiodel 1916 i senussi attaccarono e presero Sollum e ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] Wilkes e D'Urville, e decise di rivolgere i suoi massimi sforzi più ad oriente: decisione questa assai felice, perché sulla cima un cratere profondo 280 m. e largo 800. Al principiodel novembre 1908, Shackleton, con Wild, Marshall e Adams, partì per ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] Pesciotti. I Guarayú immigrarono dal Paraguay nella Bolivia al principiodel sec. XVI e di essi si parla nelle prime di 2 anni, la 2ª per un periodo di 3 mesi al massimo. Gli ascritti alla 2ª categoria vengono richiamati ogni anno per un periodo ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] con solfiti o anidride solforosa; la prima non oltre la quantità massima di gr. 2 di solfati per litro, calcolati come solfato di in genere nelle condizioni economiche nazionali al principiodel 1900, e le evidentissime ripercussioni di esso ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] un minimo di 19 ab. per kmq. (Polino), si salga a un massimo di 219 ab. per kmq. (Terni). Le maggiori zone che risultano più , troviamo più tardi numerosi affreschi della fine del sec. X o delprincipiodel sec. XI, i quali ormai palesano chiaro ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] tradizioni gotiche trecentesche; e sopra tale fondamento, sul principiodel secolo, uno scambio incessante con la pittura fiorentina, sia per la venuta a Siena di artisti di Firenze (massimo per importanza, Donatello; e, più tardi, notevoli Piero ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] melanesoidi.
È degno di essere rilevato come un naturalista delprincipiodel sec. XIX, il Lesson, osservava che i Papua hanno in marzo o aprile; lo stesso terreno è utilizzato al massimo due volte: ma il governo francese cerca d'impedire questa ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] da nord a sud verso il golfo e l'ultimo tratto del corso del Sarno (quota massima m. 42,526 a Porta Vesuvio, quota minima m. 8 e tarda suppellettile di ceramiche italiote della fine del sec. IV e delprincipiodel III a. C., venne in luce nel 1874 ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] Neto, il Tacina. Però fra i fiumi tirrenici si trova quello che ha la massima portata media di magra alla foce, cioè il Lao (mc. 4,8); laddove erano di 1.138.245, con aumento del 43% circa dal principiodel secolo. La tabella a piè di questa pagina ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...