PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] (di circa 14°) si registrano perciò nella regione del Capo di Leuca e le massime (di circa 20°) si registrano nel Tavoliere occidentale; 1931), p. 122.
Letteratura dialettale.
Solo al principiodel sec. XIX si troviano scrittori in dialetto pugliese ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] comuni, ben 335 (31%) avevano più morti che nati, col valore massimo di Vercelli (49%) e quello più basso di Cuneo (18%).
Oltre le cose non mutarono per tutto il sec. XV e nel principiodel XVI; la decadenza della casa di Savoia dopo Amedeo VIII, ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] fronte all'avversione di medici anche eminenti.
Sul principiodel sec. XIX i nuovi sistemi della medicina foggiarono nei muscoli o per la via della bocca o per la mucosa del retto. Il massimo dell'eliminazione si raggiunge dopo 6, 8, 10 ore; la ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] Dietro all'esempio della Fiat, sorsero al principiodel secolo altre fabbriche a Torino. Milano ritardò La responsabilità civile per gli accidenti stradali è limitata a cifre massime d'indennizzi; vige la presunzione di colpa solo per il possessore ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] e dall'uso o meno delle cisterne sotterranee. I dati di massima sono all'incirca come per il frantoio.
Dei locali secondarî a vite e per gabbie di ferro. Per il diverso principiodel funzionamento, con minore perdita di attriti, si hanno sforzi utili ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] , con l'introduzione dei paralleli circolari.
Fra le proiezioni prospettiche il massimo sviluppo ebbero le stereografiche, i cui principî aveva già fissato Ipparco: i cartografi del Cinquecento, modificandole, ne estesero l'applicazione, nel che va ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] Memel ha una media di 684 mm., Kaunas di 617 millimetri, con valori massimi durante l'estate e minimi d'invemo e di primavera. Il suolo è in ; quando poi l'applicazione di quell'editto, al principiodel secolo XVI, venne sospesa per un certo tempo, ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] internazionale dell'Ordine dei Cavalieri poté conferirle in quei due secoli di dominio dal principiodel Trecento al 1522. Quand'anche la città sia nella massima sua parte dovuta alla vasta opera di rifabbrica materiale e di riforma stilistica ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] pari al 15,5% dell'intera superficie (confini attuali), con un massimo nella provincia di Frosinone (oltre 20% dell'area) e un Sacro Speco di Subiaco (Madonna). Dal sec. XI al principiodel secolo XIV tutti i suoi maggiori monumenti (a non ricordare ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] in tonalità da un minimo di due ad un massimo di cinque: un'ottantina di gradazioni in tutto, una manifattura vera e propria fiorì soltanto tra la fine del sec. XVII e il principiodel XVIII alla Malgrange, nelle vicinanze della città, per opera ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...