TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] il foglio sul cilindro, permettendo eosì di raggiungere una massima produzione (fig. 37). Questo problema fu risolto con diversi sistemi: col principio dell'aspirazione del foglio mediante ventose, come i mettifogli automatici Universal e Atlas ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] di questa ipotesi, che acquistò credito sul principiodel sec. XIX in seguito alla scoperta delle zero a 800 atmosfere, il prodotto p v = va da un minimo ad un massimo che stanno presso a poco come 1:2.
La curva trasversale che rassomiglia ad una ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] abitazione presentatosi in Italia tra la fine del sec. XIX e il principiodel XX, quando si elevò sensibilmente il qui gli effetti economici di questi vari tipi di esenzioni. In massima può ritenersi che l'esenzione consentita per anni x a tutte ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] che ora si direbbe totalitario, distingue l'islamismo dalla massima parte delle altre grandi religioni: dal cristianesimo come di destare scandalo presso la maggioranza dei teologi e dei faqīh al principiodel sec. III èg. (IX d. C.), tanto più che ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] . lat., V, 143). Lo stato romano assegnò ordinariamente sino al principiodel sec. II a. C. le terre conquistate, e destinate a divenire Speranza passavano all'Inghilterra; rimanevano all'Olanda la massima parte delle terre e isole della Malesia.
La ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] In un secondo viaggio, al principiodel 1848, mosse da el-Muweiliḥ all'estremità N. del Mar Rosso; raggiunta tra il luglio; dallo Schmidt (Südwestl. Arabien) sappiamo che le medie dei massimi di Perim sono per il gennaio 27° 2 e per il luglio 37 ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] ha avuto presso gli altri popoli dell'antichità, si sviluppò al principiodel sec. II a. C. e andò sempre crescendo fino a al deterioramento.
Come si è già accennato, la massima importanza nel folklore venatorio italiano, spetta a speciali mezzi ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] dopo aver scagliato l'asta o se il cavallo era ferito.
Al principiodel sec. V a. C. le esigenze militari persuasero gli Ateniesi a grosso delle grandi unità di cavalleria, grosso che, di massima, marcia riunito. Quando i settori d'azione sono molto ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] è stata data da E. Gugino un'interpretazione molto espressiva come principio di massimo effetto (Atti dell'Accademia dei Lincei, 1928-29).
Rinunziando a parlare delprincipio della direttissima di Hertz (che pure implica una notevole estensione ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] 45 km. e larga 15, della media altezza di m. 306 e massima di m. 1305 (M. Stello), a breve e ripida idrografia penniforme, ma 'imperatore. Ma una nuova sommossa generale scoppiò al principiodel 1735, quando l'imperatore era impegnato nella guerra ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...