Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] maggiore rispetto ai loro alleli. Quindi, secondo la teoria evoluzionistica, gli organismi dovrebbero comportarsi secondo il principiodelmassimo egoismo, che massimizza l'idoneità di ogni individuo rispetto a quella di qualsiasi altro. Eppure, il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] subharmoniques; in particolare, gli autori provano il secondo principiodelmassimo che, combinato con il primo, trovato da O. Frostman nel 1935, origina il cosiddetto principio completo delmassimo.
Successioni spettrali. Nel suo articolo L'anneau ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo studio dell’economia si caratterizza come una disciplina autonoma nel XVIII secolo [...] dell’ homo oeconomicus come sfera di azione dell’uomo separata e limitata ai contesti economici secondo i principiodelmassimo perseguimento del benessere. A partire da questa premessa, comune anche ad altri autori come Nassau , l’economia classica ...
Leggi Tutto
MEDICI TORNAQUINCI, Aldobrando
Giuseppe Sircana
– Nacque a Terranuova Bracciolini, presso Arezzo, il 14 ag. 1909 da Cosimo, marchese della Castellina, e da Carmelita Cigala Fulgosi.
Interruppe gli studi [...] di Milano. Il 29, davanti al CLNAI riunito al completo, il M. illustrò le determinazioni del governo, riscontrando la contrarietà di principiodelmassimo organo dirigente della Resistenza a rinunciare alle proprie prerogative politiche nella fase di ...
Leggi Tutto
funzione subarmonica
funzione subarmonica in un insieme Ω ⊆ Rn, funzione u che soddisfa la disuguaglianza −∆u ≤ 0 dove ∆ è l’operatore di Laplace (→ laplaciano). Il nome deriva dal fatto che se u è subarmonica [...] bordo ∂Ω di Ω, allora u ≤ v in Ω. Questo risultato è conseguenza di un teorema (principiodelmassimo) secondo cui una funzione u, subarmonica in Ω e continua in Ω̅, assume il massimo sulla frontiera ∂Ω di Ω. Per esempio, per n = 1 e Ω = (a, b), una ...
Leggi Tutto
Monge-Ampere, equazione di
Monge-Ampère, equazione di equazione in due variabili avente la forma detH(x, y) = ƒ(x, y, u, ux, uy), dove u(x, y) è la funzione incognita, H è la matrice hessiana di u e [...] a ipersuperfici in n dimensioni, è tuttora incompleta: può essere parzialmente inquadrata in quella delle equazioni differenziali di tipo ellittico e, sotto certe ipotesi, vale per essa il principiodelmassimo (e quindi l’unicità della soluzione ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] . vi compì i suoi studi e si laureò in giurisprudenza col massimo dei voti e la lode. Nel 1902 apparvero le sue prime raccolte insieme sotto il titolo di Presupposti, concetto e principiodel diritto (Trilogia) (Milano 1959), ma già nel 1914 ...
Leggi Tutto
MASSIMO Neoplatonico
Guido Calogero
Filosofo neoplatonico del secolo IV d. C., maestro dell'imperatore Giuliano l'Apostata. Nato sul principiodel secolo nella Ionia (probabilmente a Smirne o a Efeso), [...] fu scolaro di Edesio, che a Pergamo aveva fatto rinascere la tradizione della scuola neoplatonica di Siria. Venuto a contatto con Giuliano, esercitò su lui, intento alla restaurazione dell'antica religione ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] gli artt. 25 e 57 l. ass.), in tema di exceptio doli generalis del debitore verso il creditore portatore del titolo.
Altre norme riflettono il principiodel divieto del venire contra factum proprium impiegato, con una certa frequenza, anche in altri ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] proporzionalità della punizione è solo una delle proiezioni delprincipio: del resto, anche nel panorama penalistico attuale, l’ il giudice può discrezionalmente determinare, tra il minimo ed il massimo edittale, alla luce dei criteri dell’art. 133 c ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...