UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] di cui l'Ungheria è costretta a chiedere all'estero la massima parte del suo fabbisogno è il legno, di cui ha dovuto comperare .
La reazione cattolica raggiunse i suoi maggiori successi dal principiodel sec. XVII in poi, quando la Casa d'Asburgo ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] babilonesi, e specialmente quelli di questa dinastia, dimostrò la massima riverenza per la città santa di Nippur, che fu sempre delle deportazioni in massa delle popolazioni conquistate. In principiodel suo regno ebbe ad affrontare un nuovo nemico, ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] Medioevo fu, come altrove, un periodo di decadenza demografica: al principiodel sec. XI si ritiene che la popolazione fosse ridotta a ragione dello strumento usato nelle misurazioni (il quadro a massima), l'indice reale è all'incirca di un'unità ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] , nel collo, nella testa e nella cavità ascellare; ghiandola massima è dichiarato il cervello.
Alla scuola di Coo vengono attribuiti opera sua potesse esercitare tale influenza, la storia delprincipiodel sec. XV segnala le chiare illustrazioni dei ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] 17°4 e 37°. La temperatura media del gennaio è 7°6, quella del luglio 26°8. La massima temperatura osservata fu 41°7, la minima . 276; Dittenberger, Or. gr. inscr., 438, che è del 42 a. C. o già delprincipiodel sec. I a. C., e Inscr. gr. ad res ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] fasi utilizzate. Tale fattore si ottiene facilmente calcolando il flusso massimo concatenato col gruppo, e diventa eguale a 1/√2•sen π da Ganz con commutatori sincroni di eccitazione. Il principiodel campo rotante venne scoperto da G. Ferraris nel ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] in cui la stoa di Zeus Eleutherios fu costruita, ma doveva già esistere al principiodel sec. IV a. C. (Xenoph., Oecon., VII, 1); subito con la costituiva per il pubblico ateniese un avvenimento delmassimo interesse. I professori d'altra parte ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] Il primo ordine di preparare l’attacco fu dato al principiodel gennaio 1941 dal grande amm. Yamamoto, comandante in capo e il caposaldo di Stalingrado, venivano ammassando dietro il massimo fiume russo le riserve strategiche, in attesa di eventi ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] mezzo della visione intuitiva di Dio. Un'anima che ha ricevuto il massimo dei doni, l'unione ipostatica, non doveva essere priva di un dono sono nel mosaico di Santa Pudenziana a Roma (fine del see. IV, principiodel V) e in una pittura, press'a poco ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...